Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] concessi numerosi salvacondotti per i proprietari delle galee, come ad esempio Gaspare Vignola, che in realtà sancivano patti molto più complessi; in particolare venivano tutelati i trasporti di grano, che ovviamente servivano per il rifornimento ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] cui quattro indirizzati a privati (9,2; 9,5-7) e tre a giudici (9,1; 9,3-4). Di essi quelli relativi alla validità dei patti (9,1-6) risultano per l’appunto emanati nello spazio di poco più di un anno intercorrente tra il 5 luglio 364 (9,6) e il 10 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , Manuele resistette agli assalti e alle pressioni; finalmente, nel 1176, minacciato dalla coalizione veneto-normanna, venne a patti, rinnovando ai Veneziani gli antichi privilegi e impegnandosi a pagare un milione e mezzo di ducati (che naturalmente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] si chiudevano con facili vittorie padronali. I tentativi degli operai di associarsi per ottenere il miglioramento dei patti di lavoro, erano energicamente combattuti sia dai padroni sia dai governi. Nel Settecento l'organizzazione corporativa ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] da esso, si trovava un luogo nel quale si erano incontrati Teseo e Piritoo prima della spedizione per Sparta, cioè prima del patto di andare a rapire Elena, che vicino a questo luogo si trovava il tempio di Ilitia, cioè della dea del parto (Pausania ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] idrografico è centrale nella storia delle relazioni di Venezia con le città della vicina Terraferma. I libri dei Patti e dei Commemoriali tramandano le tappe più importanti del conflittuale rapporto di vicinato che oppone Venezia e Padova (372 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] rapporto demografico e urbanistico tra c. e campagna, i comuni favorirono l'immigrazione controllata, stabilendo con un sistema di patti e convenzioni con i principali esponenti della feudalità l'obbligo di risiedere nella c. e di costruirvi una casa ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 'idea che in caso di necessità qualsiasi Stato membro deve prendere le armi contro l'aggressore) e la proliferazione dei patti di sicurezza, una volta che il sistema delle Nazioni Unite si è rivelato inefficace. Il colpo decisivo alla neutralità è ...
Leggi Tutto
patta1
patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far patta, esser patta (e spesso rafforzato,...
patta2
patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti cavi (brancarelle), mediante i quali...