BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] incoronato a Roma Ludovico II, associato dal padre all'Impero, aveva riconosciuto la validità di quelle norme in un patto particolare di Emiliana (SS. Quattro Coronati). Violenze, che trascesero anche a colpi di bastone ed a percosse con le spade, ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] orientamenti affermati nella Costituente (come l’inclusione dei Patti lateranensi nell’art. 7 della Costituzione) documentano un’emorragia cerebrale. Morì a Yalta il 21 agosto. Ai suoi funerali, svoltisi a Roma quattro giorni dopo, partecipò oltre ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] , i quali difesero la città per quattro giorni (20-23 gennaio), abbandonandosi a ruberie e devastazioni.
Occupata la città gli venne solamente offerto di ritornare nel Regno, apatto che vivesse ritirato e, non a Napoli. Ma il C. non accettò questo ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] ". E, mentre il pittore dava a vedere, decorando le quattro sale dell'Istituto nazionale delle assicurazioni banalità quotidiana. Orfeo ed Euridice possono tornare sulla scena solo apatto di sperperare la sublime essenza del mito in un rosario di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] - ospite per quattro anni del collegio "Borromeo" - si laureò in utroque iure nel giugno 1832.
Tornato a Milano, più prefigura i futuri svolgimenti del federalismo ferrariano - rinnovare il patto sociale in ogni Stato. Se vuole prender le mosse dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] subito, il 17 giugno 1959, la visita pastorale, destinata a durare quattro anni, fino al 2 nov. 1963.
Intanto, nella della chiesa, per essere a posto, dovrebbe essere profondamente modificato. È buona la ricchezza prodotta, apatto che non vi si ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] romana di circa quattro milioni di individui Teoderico aveva bisogno della legittimazione imperiale, per cui richiese a Costantinopoli la dopo, il nuovo re dei Vandali Ilderico ruppe a sua volta i patti con i Goti prendendo prigioniera la vedova del ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] pur adombrando l’ipotesi di un patto sociale tra il popolo e il la resistenza dei quattro vescovi di Angers, . Atti del Convegno internazionale per il secondo centenario, Pistoia-Prato... 1986, a cura di C. Lamioni, Roma 1991 (in partic. la parte II, ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] , Marco: "prima voglio convenir […] et far patto di non esser astretto a dire cosa ordinata, ma più tosto confusa et e italiano nelle note di commento sia la presenza di quattro traduzioni in latino di testi petrarcheschi (Rerum vulgarium fragmenta, ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] per respingere chi consigliava "un patto d'onore di non bere 342), offerta ai convegnisti dal Comune.
Nei suoi quattro volumi, in modo più esteso rispetto alle guide le salme in Italia. Il corteo giunse a Venezia il 22 marzo 1868: finita la cerimonia ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...