Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] dei voti, riuscendo a eleggere alla Camera quattro deputati, tra cui lo stesso Lussu.
Il radicamento del PSd'A e le sue il PSI, che il 3 marzo 1943 approdarono alla firma di un patto di unità d'azione tra le rispettive forze politiche. Il 26 luglio, ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] , cioè, del precedente affittuale), col patto però che il cardinale si impegnasse a sua volta a sborsarne subito 2.00 per indurre i ridire sulla sua amministrazione.
Il 19 nov. 1541, quattro giorni prima della sentenza con cui gli veniva imposta la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] dell'Esposizione (A. M., p. 101 n. 13). Data a questi anni il patto economico che il M. strinse a Parigi con dove fu accettato soltanto uno (il Ritratto di Mary Hunter) dei quattro dipinti presentati; deluso anche per il mancato appoggio di Sargent, ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] sostennero a sud un governo autonomo, il Nord passò in mano a ribelli filoserbi, l’Italia intervenne sulla base del patto di Londra 28 agosto mobilitò una squadra navale composta da quattro corazzate e ordinò all’ambasciatore italiano ad Atene di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] difficili, forse anche a causa della dichiarata fede repubblicana. Nel 1873 partecipò al concorso per quattro statue da collocare all della Repubblica italiana per trovare una collocazione, e solo apatto di apportare le censure volute dalla S. Sede, ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] Maddalena con le ss. Caterina e Toscana e quattro angeli (S. Anastasia), S. Metrone fra i davanti al notaio il patto nuziale con Eva, figlia Eberhardt, L. da V., in Maestri della pittura veronese, a cura di P. Brugnoli, Verona 1974, pp. 101-112 ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] per i territori romani. Ma dopo soli quattro mesi Astolfo tornò a minacciare il territorio romano, pretendendo che Roma ad Astolfo, esortandolo, ancora una volta inutilmente, a venire apatti per evitare spargimento di sangue. L’esercito longobardo ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] tre docenti dall'insegnamento: il provvedimento più severo (quattro mesi di sospensione) venne adottato proprio nei riguardi riunione tenutasi a Roma tra i rappresentanti di numerose società socialiste e democratiche per stringere un patto di alleanza ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] già d'accordo con Ottaviano: tanto è vero che, quattro giorni dopo, riattraversata tutta la Valle padana, al campo con il viceré di Napoli il patto per la riconquista di Genova: il F. e Ottaviano si impegnavano a versare alla Spagna 80.000 ducati ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] moderni i quali non voglion discredersi senza una espressa autorità apatto alcuno che l’antica non somigliasse punto questa lor e Marziano Capella); latini risalenti a non oltre 400 anni (Guido d’Arezzo, quattro trattati in parte anonimi e in ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...