La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] decreto 12 luglio 1850 che organizzava l’amministrazione in quattro divisioni, non molto diversamente da quanto era stato d’Italia veniva riconosciuto apatto del mantenimento delle guarnigioni a difesa del papa. A seguire, arrivarono i ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] aveva giudicato un errore il patto Gentiloni8. Ma era anche lui contrario al divorzio e a una legislazione più severa , dallo scioglimento della Unione economico-sociale, una della quattro associazioni del laicato cattolico in cui era suddivisa l ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] descritto da Lenin". Che poi Nizan dopo il patto fra Hitler e Stalin abbia abbandonato il partito, inconcludente, un perditempo, uno che spacca il capello in quattro e non riesce più a ricomporlo e discute sul sesso degli angeli mentre il nemico ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] più ampi si aprivano potenzialmente, in quella situazione, quattro strade, che sotto il pontificato di P. vennero conflitto con la Repubblica di San Marco sembrò a tratti delinearsi un patto romano-spagnolo, P., costantemente corteggiato da entrambe ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] , mentre a Costantino ha dedicato soltanto quattro pagine e mezzo. Se non altro, egli concede a Costantino di perspicacia demonica del dominatore universale» quale valore ebbe il «patto con la Chiesa» per la monarchia universale da lui perseguita143 ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] (1878-1965) e Franz Rosenzweig (1886-1929). Tutti e quattro hanno scritto in tedesco e nelle loro opere sul giudaismo hanno problemi propri, si è dimostrato una fonte di incoraggiamento a tener fede all'antico patto. Non c'era né il desiderio né la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] fece atomica) e nell’ambito di quattro continenti, l’organizzazione industriale e Italia e Germania furono strette dal Patto d’acciaio, dissensi non mancarono scarsissima efficienza. In tutto 3.705 blindati, a fronte di 20.000 carri tedeschi, 24.000 ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] di Lourdes, avvenute quattro anni più tardi, moderati divenne massiccio e decisivo. Il patto Gentiloni, che fissava i sette punti Congresso internazionale (Cesena-Venezia 2000), Cesena 2003; De Rome à Paris à la suite de Pie VII. La visite de l’abbé ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] conobbero durante il tardo Cinquecento, soltanto in Italia, almeno quattro edizioni latine e dodici italiane. Nel resto d'Europa, G. sentiva però che essi potevano essere sopraffatti, apatto che i re cristiani intervenissero con intelligenza e di ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] , ancora nel suo primo anno di regno, fu concluso il patto con il duca Bertoldo di Zähringen (Pactum cum duce Bertolfo). di accingersi anche loro a battersi per l'eredità siciliana. Corrado IV sopravvisse a suo padre solo quattro anni e fu sepolto ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...