GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] . Sappiamo che nell'agosto del 1198 Ugo di Bas, a Genova, rinnovò il patto d'alleanza con la città che lo ospitava ormai da fu negativo e di lì a poco il Comune di Pisa ebbe nuovamente un governo, impersonato da quattro rectores, uno dei quali era ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] la loro politica, riteneva opportuno scendere apatti con essi.
Oltre a queste motivazioni di ordine tattico l' I-III, Torino 1967-73, ad indices; P. Nenni, Storia di quattro anni 1919-1922, Milano 1976, ad indicem; G. Candeloro, Storia dell ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] seguramente vencer el enemigo" anche se questo fosse stato quattro volte più numeroso; sul secondo punto, "tomar por di quest'ultimo il Granvelle si decise finalmente a far venire il B. a Napoli, apatto "que fuesse secretamente y que quedasse serrado ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] più affidabile e interessato a realizzare il cosiddetto "patto dei produttori" tra capitale 225 s., 240, 244, 247, 249, 252, 254, 269 s.; G. Chiaromonte, Quattro anni difficili. Il PCI e i sindacati 1979-1983, Roma 1984, passim; Annali dell'economia ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] rieleggibile per nessuna ragione. Siamo disposti a chiamarlo anche re e imperatore: apatto che cambi ogni anno e che, , G. G. e L'Uomo qualunque. Storia e politica incredibile e vera (quattro puntate), in Il Mondo, n.s., 18 aprile - 9 maggio 1971; G ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] consentiva al Meilleraye di vivere nel palazzo Mazzarino, apatto di rispettare gli spazi di autonomia della moglie.
suoi spostamenti finché non venne convinto a dargli sepoltura nel collegio delle Quattro Nazioni a Parigi, dove si trovava la tomba ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] guida del PNF un direttorio provvisorio di quattro membri, di cui fu chiamato a far parte anche il Forges Davanzati.
In via "Augusto" (discorso del 20 sett. 1918 a Capri), Roma 1918; La restaurazione del patto di Londra e la difesa di Fiume, ibid. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] sequestrata dalla polizia, durò solo quattro mesi.
Scrisse anche sulla Rivoluzione a Sturzo, tornato in Italia dall'esilio americano nel 1946: con lui condivideva l'insoddisfazione per il trattato di pace, mentre per proprio conto temeva che il Patto ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] 'imperatore Sigismondo, che in quell'anno soggiornò per circa quattro mesi in territorio monferrino, ospite dei marchesi di Monferrato. VIII e il duca di Milano stipularono un patto segreto che mirava a spartirsi il Marchesato ai danni di G.; questi ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] Ciambrusino", di vendere un suo cavallo iscritto alla cavallata, apatto di sostituirlo con un altro di valore almeno equipollente. C. con una figlia di Corraduccio di Petroio erano nati quattro figli: Bartolomeo, Iacopo, Diora, Giovanna. Il C. aveva ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...