La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] il grado ancora elevato di partecipazione dell’economia veneziana al sistema economico europeo.
Bilanci pubblici e revisione Il quadro che ne risulta è quello di un sistema basato su una sorta dipatto tra l’aristocrazia lagunare che manteneva ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] e il concomitante scavo nel simbolismo europeo sarebbero stati il lievito per le e provinciale) superò di gran lunga l'esportazione nel bilancio culturale e letterario fu la lega di Fiume, che doveva essere il mutuo pattodi solidarietà e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] operazione dibilancio aziendale, Patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione, del 22 dicembre 1998, il cosiddetto 'Pattodi Natale'; il Patto Ballestrero, M. V., Brevi osservazioni su costituzione europea e diritto del lavoro italiano, in "Lavoro e ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] le migliori garanzie per una politica di pacificazione bilanciata fra le potenze europee e per una chiusura onorevole dell di inviare a Federico il Saggio, duca di Sassonia, la prestigiosa onorificenza della Rosa d'oro, a patto che quegli smettesse di ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] per un rifiuto del principio di maggioranza: il passaggio dallo stato di natura alla società civile non può che essere oggetto di consenso unanime. Mentre però il pattodi unione richiede il consenso di tutti i consociati, nella rappresentanza ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] il territorio sovietico (bensì solo quello degli alleati europei del Pattodi Varsavia). L'idea della NATO è che all' la NATO e il Pattodi Varsavia, per arrivare, se possibile, a vere e proprie riduzioni bilanciatedi alcune forze convenzionali, o ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] crisi dell'intero sistema economico e strategico del Pattodi Varsavia, si è venuto a creare un più bilancio dell'Unione Europea. Si tratta di un esperimento che prelude a una futura legislazione penale europea. Sempre nell'ambito dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] di una retorica di decentramento e di una valutazione realistica da parte dello Stato dei suoi limiti dibilancio e e il PSDI (detto 'pattodi piazza del Gesù', dal nome della sede della Democrazia Cristiana), ha cercato di opporre il suo veto a ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] illimitata del debito, a patto che essa sia accompagnata di unificazione europea, v. Dornbusch, 1988; v. Drazen, 1989; v. Giavazzi, 1989). In definitiva, in un'economia aperta che partecipi a un accordo di cambio, il vincolo intertemporale dibilancio ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] fine di non perdere le risorse del bilancioeuropeo, ha fatto ampio utilizzo di questa di stanza restrittiva sul bilancio nazionale e nella previsione di severi vincoli di spesa e/o di saldo finanziario per gli enti decentrati (il cosiddetto Pattodi ...
Leggi Tutto
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...