Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] farla riavere alla S. valse il pattodi famiglia del 1761, che legò movimento degli indignados, e già impostosi alle europee del 2014) e Ciudadanos hanno ottenuto numerosi seguito della bocciatura della legge dibilancio, respinta dal Partito popolare ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] bilancio fu di 2977 vittime. Nei decenni successivi gravissimi atti terroristici di matrice jihadista si sono susseguiti nelle principali città europee e nelle regioni un tempo facenti parte del Pattodi Varsavia, dove l’unità nazionale era stata a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Carlo del Pattodi Quierzy (➔) e la concessione di parte della Sabina e di altri territori sottratti all’Esarcato di Vetere al Bilancio e Renato tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] leader) ha il vantaggio di trasferire sugli altri l’onere dell’aggiustamento della bilancia dei pagamenti e di far accettare la propria della Repubblica Federale di Germania e alla sua integrazione nella NATO creando il Pattodi Varsavia nell’Europa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] dei prezzi, tagli dibilancio, controllo della circolazione 1968 si ritirò dal Pattodi Varsavia. Nel 1974 la formazione di un nuovo governo, dal si avverte nel 18° sec., accanto a influssi del barocco europeo con D. Selenica, K. Jeromonaku, K. e A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] del PIL, drastica riduzione del disavanzo dibilancio) hanno permesso l’ingresso del pattodi Pittsburgh, nell’ottobre 1918 il Consiglio nazionale slovacco aderì alla proclamazione di è affermato alle elezioni europee svoltesi nel maggio successivo, ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] delibere da questi adottate, i bilanci e i conti consuntivi, è di questa riconsiderazione, legata anche a un accelerato processo di integrazione europea dai principi di risanamento della finanza pubblica stabiliti nel pattodi stabilità siglato ...
Leggi Tutto
(UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi [...] si è anche provveduto a definire la disciplina dibilancio nell'ambito dell'UEM con l'adozione del Pattodi stabilità e crescita. Successivamente, il 1° giugno 1998, si è dato vita alla Banca centrale europea (BCE) - che, insieme alle Banche centrali ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] però dibilanciare l’enorme debito pubblico. Alla metà degli anni 1990 si ebbe la fase di più evidente il rischio di una eventuale estensione del Patto atlantico a est, confermato dalle ambizioni dell’Ucraina di aderire all’Unione europea e alla ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] di sciogliere il Parlamento (rifiutandosi di firmare la legge dibilancio dello Stato). Ne scaturì l'avvio della formale procedura didi centro-destra. Il nuovo patto costituzionale la procedura polacca agli standard europei. In campo economico, il ...
Leggi Tutto
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...