TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] di proprietà diEuropei), 1.941.000 ovini (138.684 diEuropei), 1.710.000 caprini (30.650 diEuropei), 23.850 suini (tutti di proprietà europea), 93.800 cavalli (9400 diEuropei del 1857 l'emanazione di un pattodi sicurezza (Pacte fondamental nella ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] non può non essere tenuta a un nuovo 'patto sociale' col mondo dell'a., e così giustamente l'a. è posta al centro di una negoziazione fra mondo rurale e società civile dell'Unione Europea, come si prospetta in un memorabile parere del Comitato ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] hanno stretto un 'pattodi solidarietà' attraverso cui dibilancio al di sotto del 3%, e al contempo a soddisfare i vincoli imposti dal Trattato di CDU. Ancora una conferma per Kohl giunse dalle europee del 12 giugno 1994, quando la coalizione CDU/CSU ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] di città da quelle di campagna. Prescindendo da quelle di tipo essenzialmente europeo, esistono ancora in varî centri esempî di Egeo hanno un'autonomia dibilancio, alimentata da proprie le isole dell'Egeo. Col pattodi Londra (26 aprile 1915), che ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] di deficit dibilancio, ad eccezione degli anni 1951 e 1952, deficit che sono stati di 15 marzo 1952 un pattodi assistenza militare. La situazione di disagio economico intanto si e con i paesi dell'Est europeo. Poco tempo dopo una missione ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] per l'aumento delle spese il bilancio non era ancora equilibrato.
Al patto franco-sovietico del 2 maggio 1935, venne firmato a Praga il 16 maggio un pattodi scoppio di un conflitto tra Germania e Cecoslovacchia, con ripercussioni di carattere europeo. ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] bilancio statale ha potuto essere coperto con l'emissione di prestiti interni e con il ricorso all'Istituto di all'oriente e al settentrione europeo, si fecero sentire in risposta, il 28 novembre denunciò il pattodi non aggressione e, due giorni dopo ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] Europea; obblighi che richiamavano le autorità competenti ad assumere l'impegno di assicurare la stabilità dei prezzi e una sana politica dibilancio misure di politica fiscale. Un'importante risposta a tale problema fu data dal Pattodi stabilità ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Pattodi Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] protezione civile.
Nel settore dei materiali, malgrado le enormi difficoltà dibilancio, si è provveduto, o si sta provvedendo, all'eliminazione di vistose lacune (v. artiglieria, in questa Appendice). La linea carri è stata completamente rinnovata ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati [...] . Spetta all’Assemblea il potere di adottare il bilancio dell’Organizzazione e ripartire le spese di commercio di armi nucleari e termonucleari.
I mutamenti nella situazione politica mondiale, a seguito del crollo dei regimi comunisti nell’Est europeo ...
Leggi Tutto
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...