GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] parte, è ancora, una moneta di riserva. La bilancia commerciale (esportazioni e importazioni "visibili") considerarsi un successo il "patto sociale" raggiunto in estate più articolato di autonomia istituzionale. Le elezioni europee fissate per il ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] Londra 1976. Programmazione economica in Italia: Ministero del Bilancio, Schema di sviluppo dell'occupazione e del reddito in Italia nel nazionale, del Programma di Ricostruzione Europea (ERP) destinato a concretare un vasto piano di aiuti degli Stati ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] del Patto atlantico, da un lato; quella del Trattato di Varsavia bilancio civile, il comitato del bilancio militare, il comitato per il pagamento e per l'avanzamento dei lavori di infrastrutture, il comitato di coordinamento dello spazio aereo europeo ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] i paesi dell'Unione Europea. I flussi verso i paesi in via di sviluppo si sono quadruplicati di eventi traumatici di vaste dimensioni (deficit dibilanciodi base del ‛patto sociale' che è all'origine del Welfare State. I ‛leaders globali' di ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero [...] ’Unione Europea.
Parallelamente allo sviluppo economico e alla conseguente crescita dei consumi, la bilancia commerciale rumena si è andata progressivamente deteriorando, benché le rimesse inviate in patria dagli emigrati permettano dibilanciare un ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] dei prezzi e dei salari: patto sociale o anarchia?
Nel 1945 europeo, nel quadro della NATO, di rilevanti forze convenzionali statunitensi. Questa decisione, insieme militare, politica e psicologica, si fece sentire pesantemente sulla bilancia ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] libertà sessuale soprattutto agli uomini, a pattodi salvare le apparenze. Tra i due squilibrio nel bilancio. Bisogna allora trovare il danaro, dunque lavorare di più. a poco sostituita, nei vari Stati europei, dall'autorità dei genitori, ripartita in ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] incongruenza degli attuali assetti europeidi welfare: la corrispondenza tra le ampie premesse di valore che ispirarono la introdotte hanno cercato dibilanciare fra loro i vincoli di natura economico-finanziaria e quelli di natura politico-sociale. ...
Leggi Tutto
euro
Ignazio Angeloni
Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo €). Introdotto nel 1999 da 11 Paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] per i governi nazionali a correggere tali squilibri con opportune politiche di struttura e dibilancio. La procedura europeadi controllo dei disavanzi pubblici, il cosiddetto Pattodi stabilità e crescita (➔), veniva indebolita nel 2003 sotto la ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Pattodi Varsavia si mantiene perché le simulazioni indicano costantemente che il costo di tenendo simultaneamente presenti, e bilanciando, interessi molteplici a uno statunitense; oltre 100.000 per un europeo; meno di 10.000 per un indiano.
L' ...
Leggi Tutto
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...