Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] pp. 53-57.
S. Silvestri, L'Italia e la difesa comune europea, in Il Mulino-Europa, 1995, 2, pp. 76-83.
M. dibilancio non rigorose si è instaurato, come già detto, il Pattodi stabilità tra i paesi membri, che di fatto rende permanente il criterio di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] il bilancio del ''socialismo reale'' degli anni di Brežnev. L'assunzione di queste nuove dei partiti dei paesi del Pattodi Varsavia. Attraverso queste riunioni i dopo le elezioni per il Parlamento europeo del giugno 1989 di dar vita, come nel passato ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] di capitali, compreso un prestito del Fondo monetario europeo.
La situazione economica tornò ad essere preoccupante nel 1967, sia per la ripresa dell'andamento negativo della bilanciapatto Atlantico. Il re pretese (15 luglio 1965) le dimissioni di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1282, dal numero originario di 35 a quello di 100, per bilanciare l'influenza della grande le loro migliori energie), musicisti di fama europea, e dal Willaert in poi tale della fidelitas (affermato con il pattodi Fano del 1149). Solo le ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] svolte con paesi dell'ex Comecon. La bilancia commerciale, fino al 1988 sempre attiva o URSS che nel complesso dei paesi del Pattodi Varsavia, l'URSS, che aveva ormai parlando a Strasburgo al Parlamento europeo, Gorbačëv non aveva manifestato dubbi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Nuova Zelanda e i paesi europei: Regno Unito, con il nel 1978 e diminuzione del deficit dibilancio). Ma i prezzi della politica deflattiva di una politica di rilancio della competitività commerciale del paese. Successivamente, sulla scorta del patto ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di coordinamento tra varie autonomie di base sia per la gestione di servizi sia per la progettazione di linee di sviluppo (consorzi, unioni finalizzate di comuni, distretti industriali e turistici, pattieuropei riducendo il deficit dibilancio ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] di pace sociale, stavano divorando il bilancio dello stato che si era sestuplicato in poco più didi prima linea nel Pattodi Varsavia, ruolo su cui contavano i dirigenti cechi per ottenere un minimo di complicità da parte dieuropea. Alla fine di ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] hanno stretto un 'pattodi solidarietà' attraverso cui dibilancio al di sotto del 3%, e al contempo a soddisfare i vincoli imposti dal Trattato di CDU. Ancora una conferma per Kohl giunse dalle europee del 12 giugno 1994, quando la coalizione CDU/CSU ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] Europea; obblighi che richiamavano le autorità competenti ad assumere l'impegno di assicurare la stabilità dei prezzi e una sana politica dibilancio misure di politica fiscale. Un'importante risposta a tale problema fu data dal Pattodi stabilità ...
Leggi Tutto
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...