COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] meditando su un piano insurrezionale di raggio europeo con epicentro in Italia e del C.: giudicò irrealizzabile la proposta di un pattodi solidarietà tra le due tendenze e, Ma questo pesante bilancio lo scoraggiò; si persuase di non essere tagliato ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] e interventisti di fronte al conflitto europeo, mostravano un Inghilterra sottoscrivendo, il 26 apr. 1915, il pattodi Londra, che impegnava l'Italia a entrare in squadrista, registrò un pesante bilanciodi decine di morti e di feriti fra i fascisti, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] gleba, che poteva occupare il terreno solo a pattodi coltivare i domini del signore, era stata agevolata Europea. Ancora una volta fu solo la minaccia di una crisi a consentire a Major di far approvare l’aumento del contributo britannico al bilancio ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] controbilanciare la superiorità convenzionale del Pattodi Varsavia in Europa centrale, della popolazione e del territorio europei che, invece, era sua intenzione crisi finanziaria, le risorse dibilancio erano già inferiori di due o tre volte a ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] B. Sohn (v., 1958) - o della Comunità Europea - per esempio Altiero Spinelli (v., 1960) e fiscale e dibilancio permettono di eliminare gli patto federale. La prima forma di unificazione (di gran lunga la più frequente) presuppone l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] tribale che prendeva le parti ora di questa ora di quella potenza europea. La conclusione della pace salvò la Gran Bretagna) al pattodi Baghdad e il 5 marzo 1959 stipulò un accordo di mutua difesa con gli Stati Uniti. Con la caduta di Mossadeq e la ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] pattodi famiglia" borbonico) al trattato di Torino, mentre le pretese di Elisabetta Farnese, erede dei ducati dibilancio della finanza dieuropeo), la stessa eredità ricevuta in pegno dal padre sembrava ancorarlo per forza di cose a una politica di ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] della scena politica europea, semplice oggetto della di vista internazionale: il 25 ottobre, a Fontainebleau, i plenipotenziari di Filippo V e di Luigi XV sottoscrissero un "Pattodi fu fallimentare per C. il bilanciodi quest'ultimo scontro con il ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] 1919). Ciò premesso, in sede dibilancio storico si può però affermare che di forze, capace di produrre sempre nuove aristocrazie dirigenti a pattodi prender la via dell'esilio per continuare a Parigi l'opera di editore di cultura di livello europeo ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] monarchico-feudale allo scopo di fornire al sovrano i mezzi per colmare il deficit dibilancio, per volontà del Terzo promotori di quel Pattodi Monaco (1938) che di fatto sancì l’incapacità delle democrazie europeedi trovare subito la forza di ...
Leggi Tutto
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...