Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del figlio – che aveva stretto un patto con le città dell’Italia del Nord collegate una politica di contenimento del deficit dibilancio e consolidò calo rispetto alle politiche del 2017 e alle europee del 2014, mentre i socialdemocratici sono scesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di quelli dell’Unione Europea è andato sempre aumentando. Più o meno leggermente deficitaria fino agli anni 1980, la bilancia arretrata del Sud; in tal modo viene rinsaldato il pattodi alleanza fra la borghesia settentrionale e gli agrari meridionali ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] di ulteriori misure di austerità, allo scopo di ridurre il deficit dibilancio. al Pattodi Varsavia (1955). Nel 1953, tuttavia, la morte di Stalin negli anni 1990 divenne membro associato dell’Unione europea (1994) ed entrò a far parte della NATO ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] al trattato Ue, per un'unione dibilancio con regole fiscali più stringenti mirante a risolvere l'aggravarsi della crisi del debito, che è stato sottoscritto dai restanti ventisei Paesi dell'Unione Europea e che dovrebbe fissare regole molto più ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Carlo del Pattodi Quierzy (➔) e la concessione di parte della Sabina e di altri territori sottratti all’Esarcato di Vetere al Bilancio e Renato tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] farla riavere alla S. valse il pattodi famiglia del 1761, che legò movimento degli indignados, e già impostosi alle europee del 2014) e Ciudadanos hanno ottenuto numerosi seguito della bocciatura della legge dibilancio, respinta dal Partito popolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] dei prezzi, tagli dibilancio, controllo della circolazione 1968 si ritirò dal Pattodi Varsavia. Nel 1974 la formazione di un nuovo governo, dal si avverte nel 18° sec., accanto a influssi del barocco europeo con D. Selenica, K. Jeromonaku, K. e A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] del PIL, drastica riduzione del disavanzo dibilancio) hanno permesso l’ingresso del pattodi Pittsburgh, nell’ottobre 1918 il Consiglio nazionale slovacco aderì alla proclamazione di è affermato alle elezioni europee svoltesi nel maggio successivo, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] paesi confinanti ed il resto dagli altri paesi europei ed extraeuropei, tra i quali si distiguono Pattodi Varsavia", concluso tra i paesi comunisti dell'Europa Orientale, quale contrappeso al Patto il costante deficit dibilancio.
Tra le spese ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] di sciogliere il Parlamento (rifiutandosi di firmare la legge dibilancio dello Stato). Ne scaturì l'avvio della formale procedura didi centro-destra. Il nuovo patto costituzionale la procedura polacca agli standard europei. In campo economico, il ...
Leggi Tutto
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...