società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] una prima fase), e dunque prima di ogni forma dipatto, esista già una vita sociale: l’uomo naturale conosce le forme di associazione (uomo-donna, padre-figli e padrone-servo) comprese nell’istituto della «famiglia», esiste la proprietà privata, sono ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] al vaglio delle Sezioni Unite di Arianna Scacchi
Il contratto di rendimento energetico di Pierluigi Piselli, Silvano Mazzantini, Annalisa Stirpe
Il divieto dipatti successori nella più recente giurisprudenza di merito di Dario Farace
Il trust nello ...
Leggi Tutto
Diacono (m. Roma 795), di nobile famiglia romana, fu consacrato papa il 9 febbraio 772. Avverso ai Longobardi, A. si sbarazzò abilmente del capo della fazione longobardica in Roma, Paolo Afiarta. Stornò [...] del re longobardo Desiderio che gli aveva proposto un patto d'amicizia implicitamente ostile ai Franchi. Nel 773, di fronte alle incursioni longobarde dell'anno precedente, A. chiese l'intervento di Carlo Magno, contro il quale Desiderio aveva preso ...
Leggi Tutto
Welfare
Sergio Nisticò
Ogni sistema di w. è inevitabilmente espressione di un patto sociale, mediato dalle istituzioni di governo, tra individui appartenenti a diverse generazioni e classi di reddito. [...] di fertilità e da un costante aumento della speranza di vita, abbia rimesso in discussione soprattutto il pattodi welfare. Il modello residuale, considerando il mercato e la famiglia le fonti naturali di assistenza agli individui, offre una rete di ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] sistema comunista europeo portò anzitutto alla dissoluzione del Pattodi Varsavia, che ne aveva rappresentato la struttura Convenzioni relative ai problemi demografici, all'ambiente, alla famiglia sono state elaborate e sottoposte alla firma e alla ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] terra era divisa tra circa 24 milioni difamiglie contadine, i metodi di coltivazione erano ancora primitivi e la produttività in conformità con tale tattica i comunisti cinesi stipularono un patto con il Kuo Min Tang, ch'era la maggiore ...
Leggi Tutto
Beccaria, Cesare
Giuseppe Bedeschi
Il primo grande critico della pena di morte
Profondamente influenzato dagli illuministi francesi ‒ disse di dovere a Montesquieu "la sua conversione alla filosofia" [...] di morte
Nato a Milano nel 1738 da nobile famiglia, Cesare Beccaria studiò nel Collegio dei Gesuiti di Parma pattidi uomini liberi, non sono state per lo più che lo stromento delle passioni di alcuni pochi"). Il presupposto teorico del trattato di ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] parte questa informazione, la genetica di un antigene si può studiare solo esaminando un adeguato numero difamiglie. Tutte le volte che questo ottenersi e da interpretarsi era raggiungibile solo a pattodi usare i due sieri sugli ‛stessi' soggetti. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] il Guatemala - è concentrata nelle mani di un numero relativamente limitato difamiglie e di imprese, mentre in altri paesi - come suo ambiente fisico.
10. Politica dei prezzi e dei salari: patto sociale o anarchia?
Nel 1945 il mondo non comunista è ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, difamiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] solo al voto del Senato per l'adesione italiana al Patto atlantico (luglio '49).
Dal '45 la sua partecipazione alla eruditi, nella raccolta Una famigliadi patrioti. La similarità dell'idea di forma di De Sanctis e di espressione poetica del C ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...