autorita
autorità
Termine che presenta un’ampia gamma di significati, tutti in qualche modo legati alla capacità – da parte di un qualsiasi soggetto (individuale o collettivo, reale o immaginario) – [...] Roma l’auctoritas trovò la sua prima formulazione nel diritto difamiglia e in seguito si istituzionalizzò nel Senato: i senatori liberi ed eguali e sancita da un patto o contratto. Il nuovo principio di legittimazione dell’a. politica è quindi il ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] negli Stati Uniti, nel 1896 e morirà a Nizza. Ma è difamiglia piemontese, come Aimo e Brunero. Gareggia con loro nella Legnano nel Alfredo Binda gli fa stringere un accordo, il cosiddetto pattodi Chiavari, secondo cui i due atleti s'impegnano ad ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] .
La decisione dell'intervento deve interessare un gruppo di persone legate al paziente, comprendente la famiglia, la scuola, il pediatra difamiglia, inclusa un'unità multidisciplinare di un centro specializzato in patologia della crescita che abbia ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] , basate sul sistema motopropulsore, ma a pattodi mantenere le attuali velocità in campo subsonico DC 3 (v. fig. 7), capostipite di una riuscitissima famigliadi aeroplani, ha segnato l'avvento di una nuova tecnica, che ha dominato incontestabilmente ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] architetto Sinān era un ex giannizzero che, strappato alla sua famiglia cristiana, era stato, come i suoi compagni, arruolato a e paesi del Pattodi Varsavia si mantiene perché le simulazioni indicano costantemente che il costo di un conflitto sarebbe ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] si è detto, e come è ovvio, qualunque forma di attività spaziale è possibile solo a pattodi possedere degli efficienti veicoli di lancio. È questo un fattore di vitale importanza sia dal punto di vista tecnico che da quello politico-economico, in ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] eccezionalmente breve alla costruzione di una famigliadi discendenti della pila di Fermi, di dimensioni molto più grandi, quelli del Pattodi Varsavia), di ‛piccole' armi tattiche aventi una forza esplosiva compresa fra poche decine di chilotoni e ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] denaro o sotto altre forme e concludere contratti di patrocinio, a patto che le rispettive Federazioni nazionali li abbiano approvati , sulla quale remava nelle acque vicine alla proprietà difamiglia a Mirville, in Normandia. Appena ventenne, il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] soltanto, come declamavano gli antichi poeti, con la propria famiglia, i propri antenati, la propria gente. Così pure confinanti. Per tentare di porvi fine il re dell'Elide, Ifito, stipulò un pattodi tregua con Licurgo, re di Sparta, ottenendo che ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 'alleanza con l'Occidente furono: 1) quelli del pattodi Bagdad (per il Terzo Mondo: l' ‛Irāq famiglia, mentre le aree circostanti alcune città sono ormai spoglie di alberi e arbusti per raggi di 50-100 km. In zone dell'Africa occidentale una famiglia ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...