L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] capitano. I motivi, comunque, erano di poca importanza per i poveri schiavi, a patto che il risultato fosse a loro stato rinvenuto un altro esemplare di osso di animale. Questi oggetti, interpretati come "ricordi difamiglia", sono stati recuperati in ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] i figli di Clotario e i loro successori decisero con un pattodi farne una città indivisa, una sorta di capitale comune dall'iniziativa privata: si creò una tradizione difamiglie che di generazione in generazione provvedevano a destinare al museo ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] affittare le galere se non a prezzi bassissimi e a pattodi ottenere sovvenzioni sorprendenti, fino a 4.000 e 5.000 . Dall'istituzione delle "mude", le associazioni fra famiglie per l'affitto di alcune galere commerciali, due per la Romània, una ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] di rimbalzo. Il giocatore in possesso del pallone può correre con la palla in mano a pattodi farla rimbalzare ogni tre passi oppure di rugby australiano, e per molti mondiale, nel 20° secolo. Difamiglia italiana, iniziò a giocare a rugby a 13 anni e ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] sembra accedere, a patto che i Neri disarmino. Ma ottenuto ciò, li soverchia con il concorso di rinforzi bolognesi e li membri difamiglie ghibelline) e ispirata da un lato all'intento di diminuire il numero dei nemici e dall'altro a quello di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Germania, e la fine delle dittature nei paesi del Pattodi Varsavia ha innescato un flusso più che consistente verso prima guerra (ricomposizione all'estero difamigliedi renitenti definitivi; emigrazione di donne in alternativa ai maschi richiamati ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] questa proprietà e la famiglia dei semiconduttori si arricchì rapidamente. Sono semiconduttori un gran numero di sostanze solide: gli esposti precedentemente, a pattodi tener conto del fatto che il livello di Fermi del gas di elettroni coincide con ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Difamiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sacerdote V. Merler. La famiglia trascorreva le vacanze a Predazzo, comune nativo della madre, donna di profonda fede religiosa e forte a scrupolosa prudenza. Seguiva le trattative del "pattodi Roma" che dovevano portare alla costituzione della ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] . Per utenti siffatti la via dell'infinito si apre solo a pattodi ricorrere a codici e, anzi, ancor più in genere, a sistemi a segni di significato determinato e di significante fortemente formale.
A questa quinta famigliadi codici semiologici ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] Morosini, il quale nel testamento datato al 1465 lasciò diversi oggetti difamiglia, tra cui un letto, alla fantesca Stana "azo le se esecutori di scegliere "aliquas bonas personas" che andassero per varie chiese a patto che non si trattasse di " ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...