GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] arrivare alcuno, e ciò riprecipitò il G. e la sua famiglia nella povertà, tanto che per un anno esercitò i più svariati di Herzen: fu una scena ad alto tasso di emotività e produsse non solo un brindisi di riconciliazione ma anche un vago pattodi ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] hanno soste- nuto che invece la democrazia presuppone il dissenso. A patto che non vengano esagerate, entrambe le tesi sono vere nei diversi origine in tradizioni etniche, di mestiere, di classe, e difamiglia. Entrambi dispiegano stabilità e ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] militare di carriera discendente da una famigliadi modeste origini, già nel 1875 aveva fondato l'Associazione ginnastica di gli altri paesi appartenenti al Pattodi Varsavia. Inoltre, la presenza in seno al CIO di un gruppo così forte e coeso ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] (cfr. l'art. 12 del Patto sui diritti politici e civili). Sempre nel caso di rinunzia volontaria alla cittadinanza, è stata diritto difamiglia statuale, perché si ponga la questione di come si possa tener conto del loro diritto all'uguaglianza di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] in misura rilevante dalle posizioni di Washington, attraverso il suo tradizionale pattodi ferro con l’asse arabo fazione libertaria, oggi appannaggio della famiglia Paul; e quella con maggior seguito politico, i moderati. Di certo, la strada è in ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] terzogeniti delle famiglie nobili, dovendosi il primogenito occupare della gestione del patrimonio o degli affari difamiglia. La lealtà maniera significativa alle vicende internazionali solo a pattodi stringere un'alleanza con una delle due ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] casi, a vivere come membri di gruppi sociali più ampi di quello della famiglia nucleare? Come devono essere interpretate le popolo di tenere fede a questo pattodi fronte a violazioni dei governanti era già stato indicato come giustificazione di un' ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] alle richieste. La città continua a crescere a pattodi attingere ormai alle riserve lontane delle popolazioni dei Katowice ad Ostrava, da Oviedo a Gorlovka. Una terza famiglia è quella costituita dalle città che hanno fabbriche metallurgiche, spesso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] del feudo pesarese); entrò in crisi la sua fiducia nella famiglia dei Medici, si radicalizzò in lui il sentimento antifrancese, per il Cortegiano ilconcetto di letteratura del comportamento, ciò si rende possibile solo a pattodi non privilegiare né ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] l'atteggiamento del C.: giudicò irrealizzabile la proposta di un pattodi solidarietà tra le due tendenze e, col Brousse agitammo tutte le questioni che vi si riferiscono: proprietà, famiglia, stato, religione, dando ad esse una soluzione in armonia ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...