BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] Carlo Alberto e Maria Teresa, secondogenita del granduca di Toscana; il patto nuziale fu stipulato more principum con solenne trattato del 13 ott. 1863.
Fonti e Bibl.: Dell'archivio difamiglia, prima conservato a Genova nel Palazzo Rosso, dove era ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] contributive del paese. Tutto questo a pattodi non correre dietro all'illusione dell' e G. Fortunato. L'azienda di Gaudiano e il collegio di Melfi, Bari 1982, che riproduce anche numerosi documenti difamiglia, i vari testamenti del F. ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] Tuttavia non c'è niente di sbagliato nel concetto di adattamento in sé, a pattodi usarlo in modo appropriato. Questo des Staats, Hottingen-Zürich 1884 (tr. it.: L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato, Roma 1963).
Giddens, A., ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] (e di qui, poi, a Lodi e a Pavia). Il definitivo passaggio della famiglia da L'opposiz. radicale a Depretis, in Rass. di pol. e di storia, VII(1961), 82, pp. 19-32; 83, pp. 19-29; Il primo ministro Crispi. Il pattodi Roma, ibid.,VIII (1962), 90, pp ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] per sei anni Giuseppe di Amedeo Giovenone, probabilmente già avviato in famiglia alla professione artistica (Colombo pattodi societas, finora non reperito, ma menzionato dai documenti, ricevette l'incarico di eseguire l'Ultima Cena per la chiesa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] età di Cícikov gli saranno di grave pregiudizio: la complessione pienotta non verrà a nessun pattodifamiglia, 1856); e la medesima aura patriarcale spira anche nel sogno di Oblomov (1859), il protagonista dell’omonimo indimenticabile capolavoro di ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famigliadi modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] e perciò rifiuta la possibilità che gli era offerta di tornare nel patrio Veneto ma a pattodi una umiliazione (ibid., p. 30).
Dopo p. 542) e di nuovo con lezioni private a stranieri e in particolare a quella famiglia tedesca innamorata dell'Italia ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] tasso di fecondità notevole (poco più di due figli per donna), sostenuto da politiche sociali volte al sostegno della famiglia, sia strettamente economico, invece, ha scommesso tutto sul ‘Pattodi responsabilità e solidarietà’ che mira a tagliare il ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] rivendicarono da un lato l’integrale applicazione del Pattodi Londra (cessione all’Italia del Trentino e Venezia famiglia dovette assistere inerme alla devastazione della sua casa a opera di alcune centinaia di camicie nere su disposizioni di Cesare ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famigliadi antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] sei figli), figlia di Ambrogio, fondatore del Lloyd Siciliano e socio dei Florio, la grande famigliadi imprenditori e armatori palermitani il rispetto integrale del pattodi Londra e la volontà di servirsene come mezzo di scambio per ottenere Fiume, ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...