Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Carlo del Pattodi Quierzy (➔) e la concessione di parte della Sabina e di altri territori sottratti all’Esarcato di che si alternavano alla guida del comune, facenti capo alle famiglie Colonna e Orsini, entrambe avverse al papa, fece sì che ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] con la l. 151/1975, che ha riformato il diritto difamiglia).
M.-atto. - Il m.-atto è un negozio giuridico personalissimo Il m. canonico è inteso come patto con cui l’uomo e la donna stabiliscono tra loro la comunità di tutta la vita, per sua natura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] porre termine alla fronda del figlio – che aveva stretto un patto con le città dell’Italia del Nord collegate nella seconda Lega ) si dedicò soprattutto a rafforzare la sua famiglia, combattendo Ottocaro re di Boemia e ottenendo l’Austria e la Stiria ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] in altri termini, non di una riserva di proprietà, ma di un semplice pattodi non alienare e di non vincolare, tanto è vero 'incolumità pubblica, o il buon costume e l'ordine delle famiglie. Il progetto Rocco, ispirato a maggiore severità, riduce il ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] bisogna aggiungere quelli, ancora più esplosivi, negli ex paesi del Pattodi Varsavia, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con violenza come mezzo per difendere Dio, patria e famiglia, a un'esaltazione della violenza fine a se stessa ...
Leggi Tutto
"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] e, trattandosi di donazioni soggette a pesi o condizioni, occorre che il tutore sia autorizzato dal consiglio difamiglia, talvolta con indebitamente (cioè avendone l'obbligo o per legge o per patto). La seconda revoca si ha se, non avendo il donante ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] sua famiglia e la buona conduzione dei fondi".
Altre innovazioni introdotte dalla legge n. 567 del 1962 sono: a) il divieto di qualsiasi compenso dovuto all'affittuario a qualsiasi titolo oltre il canone di a.; b) la nullità di qualunque patto che ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . E dentro le città, lotte armate di partiti e anche aggruppamenti difamiglie e gruppi sociali, "patti", "concordie", "compagnie", coniurationes, che possono essere considerate principio di un ordine politico sostanzialmente nuovo, pur essendo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] prova del fuoco, i pattidi Tilsit e di Erfurt dimostrarono la loro scarsa efficacia: nella guerra di Napoleone contro l'Austria, due propugnatori dello slavofilismo, aveva pubblicata la Cronaca difamiglia, in cui il magistero dell'arte riesce a ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] appoggi. Gli Europei trovano barbaro il sistema dei tribunali difamiglia, che, riuniti nella sala degli antenati, possono repubblica cinese; e ciò sebbene l'articolo 54 del patto stesso prevedesse che esso doveva essere sostituito a breve scadenza ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...