GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] , a recuperare la somma di 16.000 ducati all'occorrenza anche impegnando e vendendo i gioielli difamiglia. Le trattative continuarono invano di Mantova.
La nomina del G. a cardinale giunse a essere infine inserita anche fra le clausole del patto ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] Intesa, in particolare nel pattodi Londra (12 febbr. 1918).
Nel novembre 1918, il L. fu al fianco di don Sturzo nella fondazione del inedita relativa sul L. si può trovare presso l'archivio difamiglia in Roma; e ancora a Inverigo (Como), Arch. ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famigliadi pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] dalle squadre fasciste, controfirmò con Mussolini un nuovo pattodi collaborazione e consultazione reciproca tra FILM e Partito nazionale che Mussolini decise di corrispondergli per provvedere al mantenimento suo e della numerosa famiglia.
Dopo la ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] una decisione in merito. In questo clima di tensione e di incertezza si inserì un nuovo tentativo del C., di suo fratello Vallerano, e di Francesco Castracani, allo scopo di ricostituire un dominio difamiglia. Lucca sarebbe spettata ai due fratelli ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famigliadi imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] posizione defilata rispetto al core business difamiglia. Alla morte di Vincenzo, Luigi mantenne la vicepresidenza gruppo IFI-FIAT), la Lodigiani aveva accettato di aderire, con la Girola e la Torno, al patto GILT (Girola, Impresit, Lodigiani, Torno), ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] famiglia; fu perciò costretto a interrompere gli studi al termine della scuola elementare per andare a lavorare come apprendista linotipista in una tipografia.
Cresciuto in un ambiente intriso di trattative approdarono al pattodi Roma del 4 ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] alla sua trasformazione in partito) e aver svolto un ruolo di primo piano nella trattativa che portò, il 3 ag. 1921, al pattodi pacificazione con i socialisti, il G. riteneva di aver esaurito il suo compito. All'indomani della marcia su Roma ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] la famiglia. Saggio contro il divorzio (Torino 1893) e con la fondazione di una Società nazionale protettrice della famiglia, pattodi Londra (È ora di finirla, Firenze 1919); prese le difese di L. Cadorna, cercando di addossare la responsabilità di ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] politica dei gruppi di interesse agrari, tradizionalmente identificata con un nuovo patto politico-sociale tra fornitura di energia elettrica per il porto di Napoli (1898). Questi anni – in cui fu edificato anche il palazzo difamiglia a ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] dal governo austriaco una speciale amnistia, a patto che egli ne facesse personalmente domanda all'imperatore Londra alla fine del secolo XVIII con un album difamiglia a cura di F. Arese Lucini, a cura di G. Bezzola, Milano-Bari 1985, pp. 205 s ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...