Monaco, Conferenza e Pattodi
Incontro a Monaco (29 sett. 1938) e successivo accordo (30 sett. 1938) tra Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia, in base al quale la Germania fu autorizzata a procedere [...] parti dello Stato cecoslovacco abitate in prevalenza da popolazioni di lingua tedesca (zona dei sudeti). L’atteggiamento degli Cecoslovacchia e diede via libera a Hitler per l’occupazione di Praga (marzo 1939), sebbene in un’appendice all’accordo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] regolarmente da S a N, dai 20 °C diMonaco ai 17 °C di Amburgo. In inverno gli influssi dell’Atlantico ( per porre termine alla fronda del figlio – che aveva stretto un patto con le città dell’Italia del Nord collegate nella seconda Lega lombarda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del Sud; in tal modo viene rinsaldato il pattodi alleanza fra la borghesia settentrionale e gli agrari del seguente dai monaci cistercensi (abbazie di Fossanova, di Casamari e, più tardi, di S. Galgano); esempi del gotico di influsso francese si ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] (1949) e al Pattodi Varsavia (1955). Nel 1953, tuttavia, la morte di Stalin permise un rafforzamento Accademia di pittura in Ungheria (1846). Nella seconda metà del secolo fu forte l’influsso della scuola diMonaco. Il maggiore artista di questo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] sovietico, rafforzato dall’adesione al COMECON (1949) e al Pattodi Varsavia (1955). Nei primi anni 1950 si verificò un . L’avanguardia romena si muoveva in Occidente, dal 1904, tra Parigi, Monaco e Zurigo con C. Brâncuși, Tristan-Tzara, M. Iancu e V. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori [...] da parte della Cecoslovacchia decisa alla conferenza diMonaco; "notte dei cristalli" contro gli Ebrei in Germania. Nel 1939: occupazione di Boemia e Moravia; patto d'acciaio tra Italia e Germania; pattodi non aggressione tra Germania e Russia. Il ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Berlino 1878 - ivi 1929). Fondatore della Deutsche Volkspartei (1918) e membro dell'Assemblea costituente della Repubblica di Weimar, poi cancelliere e ministro degli Esteri, fu [...] Sassonia e con la repressione del Putsch di Hitler a Monaco. Tutto ciò nel breve periodo di qualche mese, perché il 23 nov. Ruhr, accolse il principio della sicurezza collettiva con il pattodi Locarno, condusse le trattative per l'ammissione della ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] due cherubini. Yahweh ha stretto un patto speciale con gli E. fin dal tempo di Abramo: li assisterà e li favorirà Kahn. Fra le più recenti sono da ricordare le sinagoghe di Dresda, 2001, e diMonaco, 2006, realizzate da Wandel, Hoefer, Lorch + Hirsch. ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] ebbe l’annessione tedesca dell’Austria. L’accordo diMonaco del settembre 1938, che autorizzò la Germania a occupare -tedesca (nota anche come patto d’acciaio).
Il pattodi non aggressione tedesco-sovietico (patto Ribbentrop-Molotov), siglato il 23 ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] il grandioso Deutsches Museum (fondato nel 1906).
Conferenza diMonaco Riunitasi il 29-30 settembre 1938, con la partecipazione di Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia, approdò al cosiddetto pattodi M., in virtù del quale la Germania fu ...
Leggi Tutto
garden therapy
loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...