GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] ulteriori accordi con altre potenze se non previa consultazione fra loro e, in linea generale, a prestarsi vicendevole aiuto. Il patto, ancora in vigore (giugno 1938), è stato un elemento di stabilità e di pace nel vicino Oriente.
Il 1° marzo ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] un patto esplicito, perché due sovrani le tollerino reciprocamente nei rispettivi territorî. I Turchi poi le accettano come atto d'omaggio, ma non le ricambiano e non riconoscono alle persone alcun privilegio; talché si trovano esempî in Turchia di ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] . Sono materie di legislazione concorrente con le regioni di rispettare il pattodidi aiuto di Stato con il principio generale dinon discriminazione applicato alle quattro libertà fondamentali (libera circolazione di persone, di cose, di imprese, di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] di avvicinamento e di collaborazione con l'Italia, secondo le direttive del pattodidi Berna riguardanti i trasporti interstatali; e la legge sulla circolazione aerea del 1928. La legge sulla concorrenza ; ma, se questa non può esser dimostrata, si ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] campi, è in grado di far concorrenza alle merci inglesi. Le industrie non perdendo di vista la potenziale minaccia dell'espansionismo nipponico, lanciò la proposta di un patto generale dinon aggressione fra i paesi del Pacifico, proposta che non ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] di tempo. La libera concorrenza, intesa con maggior rigore di quanto fosse dagli economisti precedenti, implica, non calcola il prezzo medio di queste negli ultimi dieci anni (art. 1784). Un patto che proibisse il riscatto, non avrebbe valore, come ...
Leggi Tutto
"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] illecite e non facciano dipendere gli effetti della donazione dalla sola volontà del donante. Casi notevoli di donazione sotto condizione sono la donazione in riguardo di un determinato futuro matrimonio e la donazione col pattodi riversibilità. Una ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] del modo di produzione. Non c’è di cittadinanza, sia sul piano filosofico, come novazione del patto fondamentale fra individui e S. secondo regole didi regolazione che si producono al di fuori della sfera statale, spesso in conflitto o in concorrenza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] essere condivisa a pattodi osservare che l'ecclesiologia di C. III non affermava il valore di una Chiesa pneumatica siricava l'impressione di un tentativo di allargare la giurisdizione arcivescovile nell'Appennino, in concorrenza con il potere ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Venezia era ancora fedele a quella politica dei patti commerciali di cui Trevor Dean ha recentemente proposto una di navi non armate, il cui costo di navigazione era di molto inferiore a quello delle galere: si trattava dunque di una concorrenza ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...