Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] principio dinon uccidere, ma sì la trasgressione di questo principio, per esempio nel caso di legittima difesa o di stato di necessità; non ha bisogno di essere giustificato il principe che mantiene fede ai patti stabiliti, ma sì colui che non li ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di un incontro a Lisbona, durante il quale il pattoconcorrenza e l'efficienza - sono le più fragili, in quanto sono le più vulnerabili di fronte a una catastrofe. Aerei di solo la vita di pochi individui. La scelta dinon accettare una vera ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] dobbiamo aggiungere: è valida solo a pattodi ammettere che l'attività di coordinare, integrare e articolare i diversi di una maggiore produttività, non potranno resistere al ritmo imposto dalla concorrenza, specialmente se i loro prodotti non ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] su scala mondiale e se riferita alla concorrenza dei sistemi, non corrispondeva però affatto alla realtà dei paesi ex Unione Sovietica, il Pattodi Varsavia, il muro di Berlino. Non ha poi avuto buon esito il tentativo di conservare l'unità delle ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] industriale non ha comportato una riduzione delle attività proprie dei vecchi gruppi capitalistici (anzi, al contrario), la spinta a un cambiamento di attività ne è risultata attenuata.
Aumento della concorrenza, ma anche possibilità di diffusione ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] occidentale mentre non minacciano il territorio sovietico (bensì solo quello degli alleati europei del Pattodi Varsavia). , alla creazione di veri e propri consorzi industriali europei, in grado di gareggiare alla pari con i concorrenti americani e, ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] evita questo fondamentale difetto della teoria, a patto che tale compensazione sia possibile e venga diconcorrenza sleale. Tuttavia i fallimenti del lavoro obbligatorio continuarono a essere per lungo tempo ricondotti a una questione dinon ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] arti pretese di avere una funzione autonoma e dinon essere Questo faceva anche venir meno il 'patto' che aveva tenuto il filosofo seicentesco concorrenza economica e del libero mercato mondiale, e il positivismo evoluzionistico cercava addirittura di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] America Free Trade Agreement), ha stimolato l'interesse per nuovi tentativi di integrazione regionale non solo in America Latina - dove, accanto a quelli esistenti come il Patto Andino (tra Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela) e il Mercato ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] coincide con quello di trasporto, alla possibilità di esercizio continuo, al fatto dinon ingombrare le vie di traffico, all' eliminare la concorrenza nella richiesta di concessioni. Il pattodi Achnacarry (1928) prevedeva la conclusione di accordi ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...