SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] s. austriaca con i governi dell'"era Kreisky'' (1970-83). La lunga crescita economica del dopoguerra aveva suscitato attese di benessere e favorito mutamenti di cultura edi mentalità che vennero a trovarsi in sintonia con la prospettiva riformista ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] e rischio di espropriazione, ibid.; B. Jossa, È necessario privatizzare le imprese dell'Europa dell'Est?, ibid., dicembre 1991; L. Paganetto, P.L. Scandizzo, Privatizzazione e comportamento concorrenziale: obiettivi endogeni, efficienza ecrescita ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] la produttività ècresciuta più della media. In queste condizioni, evidentemente, anche l'accettazione della regola di comportamento da parte dei sindacati non sarebbe sufficiente a garantire il raggiungimento dell'obiettivo della stabilità monetaria ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] . Grazie allo sviluppo delle sofisticate tecniche dicrescitaedi fabbricazione dei s., quali la MBE (Molecular Beam Epitaxy) e la MOCVD (Metal-Organic Chemical Vapor Deposition), è possibile crescere s. SLS di alta qualità a partire da svariate ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] fra s., guerra e politica si modifica insieme alla crescita, in dimensione e violenza, dei rischi connessi è basato fino alla caduta del muro di Berlino (1989)l'equilibrio bipolare nel mondo, nonché l'equilibrio in Europa fra la NATO e il Pattodi ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] la politica dei r. così come è definita tradizionalmente: cioè un insieme coordinato di interventi miranti a conciliare la crescita del r. e dell'occupazione con la stabilità dei prezzi attraverso il ''controllo'' di tutti i r. (Lecaillon 1965; Papi ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] di diritto soggettivo.
Il problema è però distabilire se l'imposizione non solo di limiti e vincoli, ma anche diè più la mobilium vilis possessio del passato, ma ècresciutadi pari passo con lo sviluppo delle industrie edi durata del pattodi ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] la stabilitàe l'efficienza esteriori del regime. Qualcosa di analogo si fase decisiva dicrescita fra il 1925 e il 1928 di fronte alla guerra, e dopo che, con una svolta tattica sorprendente, gli era riuscito di sventare, per mezzo del pattodi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] sono dapprima concentrati sulla propria crescita regionale, sviluppando un artigianato altamente e S.K. McIntosh nel 1991 in diverse parti del sito allo scopo di una nuova valutazione della stratigrafia e della cronologia hanno permesso distabilire ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] reciprocamente a una pace stabilee sincera (179). Cosa che non impedirà a Vittorio Amedeo II di proporre l'anno dopo a Venezia di attaccare congiuntamente lo Stato di Milano edi spartirselo, sottraendolo alle mire di Luigi XIV. La Serenissima ...
Leggi Tutto
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi di competitività e coesione sociale. ◆...
close to balance
loc. s.le m. agg.le inv. Prossimo al pareggio del bilancio. ◆ La mancata ripresa convince la Commissione europea e annuncia una «rivoluzione» nel Patto di stabilità: la cosiddetta posizione close to balance, ovvero di quasi-pareggio...