ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] . In Francia, dove gli e. avevano goduto di una notevole stabilitàe prosperità durante il periodo carolingio, la nascita della monarchia portò a vaste persecuzioni e poi all’espulsione degli e., prima, e provvisoriamente, nel 1306 e nel 1322, poi ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] introdurre nelle politiche europee elementi di flessibilità nella valutazione dei bilanci nazionali edi consentire all’Unione di adottare misure comuni per gli investimenti e la crescita.
Popolari, socialisti e liberali hanno dato via libera a Jean ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] 1956) e la - assai timida invero - liberalizzazione dei rapporti nei paesi del Pattodi Varsavia (e del Comecon edi non rassegnarci ad accettare la disoccupazione. La nostra bilancia commerciale è peggiorata, ma il saggio di occupazione ècresciutoe ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] [si sforzano] al massimo [di] mantenere la nostra attività entro i confini stabiliti dal pattodi intesa»61. Sicché non solo «l’unità in senso ideale […] è tutt’ora una chimera, né vi è da sperare che in prosieguo di tempo si abbia a determinare una ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Francia e Spagna e le minacce che tornavano quindi a gravare sulla stabilità dell'area di influenza pattidi amicizia con i due Stati, comportanti l'obbligo reciproco di aiuto in caso di attacco da parte di potenze nemiche di Carlo V (3 giugno 1541 e ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] s. austriaca con i governi dell'"era Kreisky'' (1970-83). La lunga crescita economica del dopoguerra aveva suscitato attese di benessere e favorito mutamenti di cultura edi mentalità che vennero a trovarsi in sintonia con la prospettiva riformista ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] fra s., guerra e politica si modifica insieme alla crescita, in dimensione e violenza, dei rischi connessi è basato fino alla caduta del muro di Berlino (1989)l'equilibrio bipolare nel mondo, nonché l'equilibrio in Europa fra la NATO e il Pattodi ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] la stabilitàe l'efficienza esteriori del regime. Qualcosa di analogo si fase decisiva dicrescita fra il 1925 e il 1928 di fronte alla guerra, e dopo che, con una svolta tattica sorprendente, gli era riuscito di sventare, per mezzo del pattodi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e, in modo particolare, del cristianesimo3. Riflessioni legittime e convenienti, a pattodi non soffermarsi soltanto sull’esegesi dei testi paolini e della patristica4. È si sarebbe incaricata distabilire regole universali in e la crescita ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Giordania e ‛Irāq, di recente formazione, e il Pattodi Baghdad. Il monarca hashimita dell'‛Irāq fu rovesciato e assassinato, edistabilità ch'era emersa dopo la crisi dei missili e la conclusione della crisi di Berlino aperta dall'ultimatum di ...
Leggi Tutto
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi di competitività e coesione sociale. ◆...
close to balance
loc. s.le m. agg.le inv. Prossimo al pareggio del bilancio. ◆ La mancata ripresa convince la Commissione europea e annuncia una «rivoluzione» nel Patto di stabilità: la cosiddetta posizione close to balance, ovvero di quasi-pareggio...