Regista cinematografico (Praga 1913 - Santa Monica, California, 2004), tra i più rappresentativi del cinema cecoslovacco del dopoguerra. Valido documentarista (Píseň o smutné zemi "Canzone della terra [...] Inghilterra dopo l'occupazione nazista, realizzando documentarî di propaganda e dirigendo i suoi primi film a tenebre, 1960). Lasciò la Cecoslovacchia dopo l'invasione delle truppe del PattodiVarsavia del 1968. Diresse ancora Martha und Ich (1991). ...
Leggi Tutto
Ingegnere sovietico (Kur´ja 1919 - Iževsk 2013). Progettò il fucile d'assalto che porta il suo nome (AK Kalašnikov) e che armò la fanteria degli eserciti delle nazioni una volta inquadrate nel Pattodi [...] Varsavia, oltre che quelli di molti altri paesi. È stato capo designer della Izhmash Engineering Plant di Izhevsk, in Siberia. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico sovietico (Golodja evka, Taganrog, 1903 - Mosca 1976); generale nella seconda guerra mondiale, è stato poi capo delle truppe sovietiche in Germania (1953-57), delle truppe del [...] PattodiVarsavia (1960-67), ministro della Difesa dell'URSS (1967-76), e dal 1973 membro del Politburo. ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] nella struttura militare della NATO nel 1954 i sovietici risposero con la creazione dell'Organizzazione del PattodiVarsavia. Il Patto, come la NATO, prevedeva un'integrazione militare, consultazioni politiche e un impegno alla difesa reciproca tra ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] rivoluzione democratica nei paesi dell'Est europeo, la riunificazione della Germania nella NATO, la dissoluzione del PattodiVarsavia, le aspirazioni unificatrici nell'ambito della comunità europea, nonché le contrarie istanze centrifughe che hanno ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] in Europa) che hanno portato all'attuale distensione obbligando i due blocchi (compresi gli eserciti dell'ex PattodiVarsavia) a notevoli tagli nei materiali bellici e alla conseguente dismissione dei mezzi più antiquati e logori in favore ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] : quello comunista. Dopo la sconfitta dei fascismi nel 1945, con il crollo del muro di Berlino, la dissoluzione dell'Unione Sovietica e lo scioglimento del PattodiVarsavia, è sembrato ad alcuni che, assieme alla fine dell'i., fosse giunta anche l ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] dovuti a cause tecniche; il modulo aveva a bordo riserve di combustibile ergol necessario per azionare i motori di controllo della stazione, strumentazione scientifica prodotta in paesi del pattodiVarsavia, oltre ad acqua e viveri. Il suo arrivo e ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] postbellica. Sulla deterrenza si è basato fino alla caduta del muro di Berlino (1989)l'equilibrio bipolare nel mondo, nonché l'equilibrio in Europa fra la NATO e il PattodiVarsavia. Per s. della deterrenza s'intendeva una s. legata alla filosofia ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] Cina e il Vietnam del Nord erano compresi nel sistema gravitante intorno all'URSS, estranei però all'istituendo PattodiVarsavia. Anomala poteva essere considerata la posizione del Giappone, unico paese industrializzato accanto a paesi tutti in via ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene risposto: dare (meno com. fornire, rendere)...