Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] poco effetto sui Balcani. Ma il 10 aprile 1918 aveva luogo a Roma il Congresso delle nazionalità oppresse dell'Austria, da cui usciva un patto di fratellanza latino-slava, destinato ad avere ripercussioni indirette anche nei Balcani. La sorte delle ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] gennaio 1929 è andata in vigore la nuova legge sulla nazionalità in Turchia che tende ad assimilare gli stranieri nati in I assediò Costantinop0li dal 1391 al 1396 e si ritirò a patto di poter tenere nella città un qāḍī, che amministrasse la giustizia ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] non è necessario pertanto ricorrere al modello statistico, a patto che si sia potuta assegnare la legge del processo 1988 n. 400) è stato attribuito al Sistema Statistico Nazionale (SISTAN) il compito di raccogliere e divulgare i dati statistici ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] il cardinale gli permise di fare un lungo viaggio, col patto che lo tenesse informato di quanto vedeva: a questo comando ; ma era questo l'atteggiamento che assunse in lui l'orgoglio nazionale e il nuovo ideale di cultura. L'unità ideale si riflette ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] e cioè libera dagli schemi con i quali i vari diritti nazionali sia pubblici che privati possono limitarla: e a questa stessa una nuova politica salariale e normativa in cambio di un patto sociale che affidasse loro un ruolo centrale nella politica d' ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] fanno il pane e il cuscuss o taâm. Per gli Yebala il piatto nazionale è il bissara, composto di fave pestate e bollite; legumi, fave, rape di controllo, composto dai consoli delle potenze firmatarie del Patto di Algeciras (v.), del 7 aprile 1906, che ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] in uno speciale periodico, la "Clara Rhodos".
La Società nazionale "Dante Alighieri", oltre a curare la diffusione della lingua , già partecipe alla generale insurrezione, sarebbe venuta a patti con la Persia: l'interpretazione è molto verosimile. Nel ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] l'80% circa e produce i 6/10 della seta greggia nazionale (Como, Milano) e anche nella seta artificiale, pur non avendo avvento di un governo in comune, nel quale entrano, per un patto di natura privata, i varî ordini dei cittadini. Milano ha dato ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] ha abbandonato gli zwingliani nella vana speranza di ottenere patti più favorevoli ai luterani. Per ristabilire il "fronte , in cui amò prorompere, anche nelle trincee, il sentimento nazionale germanico: Ein feste Burg ist unser Gott.
Filippo d'Assia ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] che semplificando si potrebbero chiamare nobili e borghesi, a patto però di non attribuire a questi ultimi la figura organizzazione politica del paese, sia pure su scala particolare e non nazionale. Negli altri paesi invece, come già si è detto, il ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...