. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] non si saprebbe proibire lo smercio e il consumo; ma a patto, naturalmente, che non si venda sotto il nome di burro naturale , deducendo dal fabbisogno di un uomo tipo il fabbisogno nazionale.
E qui sul problema fisiologico s'innesta il problema ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] grande importanza come il basso Reno. Ciò naturalmente a patto di possedere un'adeguata forza militare, su cui appoggiare elaborarono la legge per l'istituzione di una Assemblea nazionale prussiana eletta per suffragio diretto e universale, che ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] ed i Chaldi-Armeni abbian costituito una specie di unità nazionale.
Ma la storia precipita. Nelle regioni del Nord-ovest i
Ma il governo di Roma insistette nel rifiutare tali patti, e Corbulone, investito di nuovo della suprema condotta della ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] nel 1921 anche l'Italia (per mezzo del suo Comitato nazionale dell'illuminazione); ed è stato successivamente sancito per legge, dell'occhio, in un giudizio fotometrico, solo a patto che il dispositivo impiegato abbia per le radiazioni lo ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] durava la dieta di Ratisbona e chiedeva anzi un concilio nazionale - il trattato d'alleanza contro gli smalcaldici, firmato il alla Francia: Ottavio firmava nel maggio un vero e proprio patto di alleanza, con Enrico II, contro l'imperatore. Ma tra ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] avvenuto in modo molto diseguale fra i diversi domini tematici o nazionali. A titolo di esempio, nei grafici A e B sono riportati distribuito. In linea teorica, tutto ciò è verosimile, a patto di non cedere alla tentazione di ipotizzare un futuro in ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] politica; tutelava la purezza della religione nazionale e combatteva le superstizioni straniere; vigilava tardi i senatori sono ricordati dal papa Giovanni VIII (872-882) e nel patto fra i Romani e il papa Giovanni X di poco anteriore al 915 per ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Romani. La rotta delle Egadi indusse Amilcare a venire a patti con il vittorioso comandante romano Gaio Lutazio Catulo (v.). contro un esercito comandato dal capo del partito nazionale, Asdrubale. Seguì un'accanitissima battaglia d'esito indeciso ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] ricerche, la diffusione di informazioni non lesive alla difesa nazionale e il controllo sui materiali scissionabili ad una commissione di alterare i poteri del Consiglio e di non modificare il patto. Anche le nuove proposte presentate dal Baruch il 5 ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] del resto, di vicende di qualche portata nella storia nazionale della Grecia, poiché le città di Creta rimasero per col quale già dal 183 trenta città cretesi erano strette da un patto di alleanza. Ma all'ambasceria di Cretesi a Roma del 170, che ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...