Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] 'isola di Gan nelle Maldive fino al 1986 e il patto ANZUK (1971) in cui entrano anche Malaysia e Singapore la scelta era così precostituita. In India la questione della lingua nazionale era in discussione già prima dell'indipendenza (a Sri-lanka si ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e di poco inferiore nel Nord-Ovest, è in linea con la media nazionale del 5,2% al Centro e di gran lunga meno significativa (1 CGIL un impegno fra governo e parti sociali, il cosiddetto patto per l'Italia, che prevedeva riduzioni fiscali per i redditi ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] nell'idea, che la divinità e l'uomo avessero stretto un patto di alleanza (berit), a vantaggio d'interessi comuni, e cioè sacrifici, il riposo sabbatico, le feste religiose con carattere nazionale giudaico, la distinzione di animali puri e impuri, fu ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] delle nazioni, conformemente alla missione affidatale dal Patto di provvedere alla libertà delle comunicazioni e all 1885, è estesa a tutte le navi di commercio senza distinzione di nazionalità, sia in tempo di pace sia in tempo di guerra, non solo ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] fino a 66 milioni nel dicembre 1869. Anche il Banco di Sicilia, nel 1869, ottenne facoltà di emettere biglietti. Quanto alla Banca nazionale del regno d'Italia, da 123,2 milioni nel gennaio 1866 portò la sua circolazione a ben 470, 1 milioni (esclusa ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] nuovo codice non entrerà in vigore, bisogna aver riguardo ai patti stipulati tra le parti, e agli usi che si sono del 1927 ha preveduto e autorizzato la costituzione di un Consorzio nazionale per il credito agrario di miglioramento, il quale è sorto ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] di Venezia e delle altre terre di lingua e di nazionalità italiana; mentre l'Austria nella sua nuova base navale dell e qualche isoletta delle Curzolane. Quanto a Fiume, nel patto stipulato a Rapallo ne venne riconosciuta l'indipendenza; ma pur ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] a quelli cui il prodotto è ceduto nel mercato nazionale (valendosi dei dazî protettivi applicati da quest'ultimo). La la prestazione di un servizio d'importanza sociale. Il patto relativo al divieto di stipulare analoghe concessioni con altri, ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] di vite umane. Per l'Italia si stima che il 40% del territorio nazionale sia a forte rischio sismico e va tenuto presente che, come mostra la v. oltre: Aspetti sociali e di protezione civile), a patto di correlare bene, in ambito locale, i gradi della ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] " agl'Italiani impostato su questi punti: "denuncia del patto di alleanza con la Germania; pace separata immediata con episodio fra "i più degni di ricordo della nostra storia nazionale, che merita di essere posto a fianco delle giornate milanesi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...