GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] feroci lotte interne di quel paese. Con tale patto Bantam diveniva uno stato vassallo della Compagnia.
Periodo un colpo irreparabile: togliendole le sue fondamenta religiose e nazionali, senza darle niente in cambio poiché prima di poter sviluppare ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] e sconfiggendo i barbari in due battaglie.
Tra i patti definitivi della pace fu stabilito che Antioco dovesse abbandonare tutta poneva tosto la mira a una politica di riscossa delle forze nazionali della Grecia. Se ne avvide meglio di ogni altro il ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] costruire anche altrove un altare, purché fosse soltanto segno di un patto, affidato alla custodia di Dio ivi presente (cfr. Giosuè, XXII l'altare ad Afrodite Egemone e alle Cariti del Museo nazionale di Atene.
Da questo tipo si è sviluppata la forma ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] dei decemviri, sarebbe intervenuto tra patrizî e plebei un patto solenne nel quale si sarebbe concordato che si eleggessero annualmente che ha già la funzione di rappresentante del governo nazionale. L'evoluzione ulteriore si trova nella storia delle ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] il dominio, giurando fedeltà a Enrico Dandolo. Il patto allora giurato lasciava piena libertà al comune nella sua Nelle elezioni del 1869 il comune ritornò nelle mani del partito nazionale e rimase in suo potere sino al 1914. La difesa del ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] . dell'uomo della seconda generazione, cui è dedicato il Patto sui diritti economici, sociali e culturali, approvato dalle Nazioni il documento Identità e statuto dell'embrione umano del Comitato nazionale per la bioetica 22 giugno 1996 e i progetti ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] sono 127.300 senza confessione (18,9), 86 mila aderenti della chiesa nazionale cecoslovacca, 31.700 israeliti, 31 mila protestanti.
Come città commerciale Praga nel quale fu preparata la conclusione di un patto d'amicizia. Nei giorni 15-17 dicembre il ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] campo riformista la politica interna era bloccata da un patto di gestione che di fatto impediva qualsiasi scelta risolutiva la sua voce grazie all'aiuto del presidente dell'Assemblea nazionale Qiao Shi. Ma, nonostante il timore di derive ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] . Nessun collegio, nessun convento può sostituire la famiglia, a patto, però, che la donna sia istruita. Nel campo dell' Europa e specialmente in Italia. Quivi si svolge l'opera nazionale del risorgimento politico, e le due cause dell'educazione del ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] di ceramiche ehe formano il Museo preistorico iberico; il museo nazionale d'arte industriale, in via del Sacramento, con raccolte tra le due potenze fino al costituirsi dell'alleanza borbonica (Patto di famiglia del 1761) contro la Gran Bretagna.
Bibl ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...