La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] La quale dottrina, non rivestita di quel carattere tipicamente nazionale ch'era nella parola di Lutero, poteva assai più tra i catechismi calvinistici) si trova solo il concetto di un patto fra Dio e gli eletti; più tardi, per opera specialmente di ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] Spagna; è evidente che una moderata produzione nazionale troverebbe facile sbocco nel consumo interno.
Colombi . La guerra si combatte in varie maniere: cioè, a patto di buona amicizia, a patto di buona guerra, a guerra dichiarata e a guerra all ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] Resta però ben chiaro che tutti i giudici - compresi anche i nazionali - non sono affatto dei rappresentanti dello stato di cui sono di esecuzione della sentenza arbitrale) è stata regolata dal Patto della Società.
Si è detto che la sentenza di un ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] S. White, che attraversa il Potomac e congiunge Washington col Cimitero nazionale di Arlington. Quivi si trova anche l'Anfiteatro commemorativo, la tomba da parte dell'Inghilterra legata dal patto anglo-giapponese, non ostante l'attitudine ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] nel Duemila il vero successo non si lega a una reputazione nazionale, ma a una circolazione internazionale (Moulin 2003).
I premi. il sogno e la possibilità di cambiare il mondo, a patto che non si fermi su una sterile autocelebrazione. L'eccessivo ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] fortuna, i caratteri deleti possono essere ravvivati. Ma a patto di servirsi non già dei metodi empirici, che nel passato Bureau du triage des titres, istituito dalla Convenzione nazionale, superarono di gran lunga quelli derivanti dai vandalismi ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] potente impresa. Le banche cercano di sfuggire al rischio con patti o usi imposti ai clienti, ma invano, perché il gli assegni circolari, forma considerevole parte del patrimonio nazionale. Le banche emittenti devono depositare a ogni bimestre, ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , e ha contribuito a far salire il tasso di disoccupazione nazionale all'8,8%.
La recessione economica si è riflessa negativamente associazioni imprenditoriali e Länder hanno stretto un 'patto di solidarietà' attraverso cui è stata ridefinita la ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] e i 50 anni. L'esercito, con la riserva e la guardia nazionale, ha un effettivo di guerra di circa 15.000 uomini.
Bibl.: Oltre 1920 a S. José la conferenza dei plenipotenziarî per il Patto dell'Unione centro-americana. Nel 1924 fu eletto per la ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] vincitrici degli alleati animati dal risvegliato spirito nazionale, e ristabilito Guglielmo I nel suo stato Ludovico V di Assia-Darmstadt, aveva concluso coi fratelli un patto, trasformato quattro anni più tardi in statuto ereditario, e confermato ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...