MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] dallo stesso imperatore Federico III e dal papa nel 1468, a patto che egli desse aiuti per la guerra contro gli ussiti e Hohenzollern, elettori di Brandeburgo. Ma il forte sentimento nazionale dei principi germanici e il loro attaccamento alla casa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] la maggioranza cattolica avrebbe perduto ogni simpatia per la causa nazionale. Egli solo aveva la visione netta di una grande impossibile, consigliò di fare col duca francese un nuovo patto; ma per questo atteggiamento perdette molte simpatie nelle ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] per averne una tutela efficace presso i governi locali, territoriali o nazionali del paese di residenza.
Per le stesse ragioni, la solidarietà di Federico II, Lubecca ed Amburgo stipulano il primo patto di alleanza, a cui si è assegnato da molti ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] non a caso verrà inserita come terzo titolo del Patto associativo del 1974). In alcuni gruppi si giunse fino Ignazio. Il movimento ha diffusione mondiale, con 50 federazioni nazionali che si raccolgono in una federazione mondiale, per complessivi 150 ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] intermediario che coordini gli sforzi delle opere di assistenza in caso di calamità nazionali o internazionali. Alla Lega aderirono 56 società nazionali di C. R.
Il Patto della Società delle Nazioni nel suo articolo 25 stabilisce: "Les membres de la ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] di quasi 837.000 ha. pari al 14,2% sulla superficie boscata nazionale e al 36,3% della totale regionale. L'allevamento del bestiame è rimasto ), le leggi antisemite (1938), la conclusione del patto d'acciaio con la Germania (1939) avevano allontanato ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] , ma di riavvicinamento alla Turchia e all'Iraq. Il gabinetto a maggioranza nazionalista costituito il 12 febbraio 1955 si schierò invece a favore della Lega araba e contro il Patto di Baghdād. Venendo a scadere il mandato del presidente Atassi, la ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] PIL pro capite, che rimane inferiore al 70% della media nazionale e si pone fra i più bassi anche fra le regioni 5% dei voti), Partito della rifondazione comunista (PRC; 9,3%), Patto dei democratici (un gruppo di ex socialisti che ottenne il 5,5 ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] importanti ed era necessario non lasciarsi escludere dal patto che li avrebbe conclusi.
Il secondo periodo ( E. è guidato dallo stesso concetto di unità, statale e nazionale, che ha sorretto i migliori dei suoi partigiani durante le lotte ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] della rispettiva collana di autrici, sono state insignite dei premi nazionali più prestigiosi. Lungo è l’elenco dei poeti giovani, nati Klopka (2007, La trappola) un padre stringe un patto scellerato per salvare il figlio malato; Krugovi (2013, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...