Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] di centrodestra (Forza Italia-Polo popolare 19,7%, Alleanza nazionale 17,8%, Centro cristiano-democratico 7,5%) ottenne 15 %, Liberal Sgarbi 1,3%, Partito democratico cristiano 2,7%, Patto per l'Abruzzo 1,1%, Movimento sociale-Fiamma tricolore 1, ...
Leggi Tutto
L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] furono costituite dai contingenti forniti in base al patto d'alleanza degli alleati italici. Secondo la relazione di nazioni appena assoggettate e di lasciarli all'occorrenza raggruppati nazionalmente, anche nel loro stesso paese o in regioni vicine. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] Socialista-Socialdemocratico (2,7%), PRI-Centro popolare (1,2%), Patto Segni (1,4%), Movimento sociale-Fiamma tricolore (1,4%), il 10,4% l'UDC, il 10% Forza Italia, il 9,9% Alleanza nazionale, il 5,4% Nuovo PSI, il 2,5% Con Abramo per la Calabria ( ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] , ad accogliere ed elaborare gli spiriti del Risorgimento nazionale e a parteciparvi intensamente. Ciò affrettò e rincrudì la comune agl'Italiani. Dopo la grande guerra, in forza del patto di Londra, fu occupata dalle truppe italiane, ma nel trattato ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] di Croazia. Però, alla fine della guerra, il consiglio nazionale di Fiume proclamò la sua annessione al regno d'Italia ( Giulie quel sicuro confine strategico, che già si era assicurata col Patto di Londra (art. 1): riceveva Zara e il suo distretto ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] e 81 punti, ricadendo nella seconda metà della graduatoria nazionale, in quella fascia di transizione fra Centro e Mezzogiorno che l'innovazione tecnologica, cui dedica specifica attenzione il Patto territoriale di Rieti. Con i medesimi obiettivi è ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] col liberale inglese lord Haldane per tentare di concludere un patto d'alleanza anglo-germanica, ma non riescí neppure a stringerne interna diretta alla formazione di un'unione nazionale, grazie a riforme democratiche preannunciate dall'imperatore ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] americani, e di proporre, nell'autunno del 1914, il Patto panamericano, il cui primo articolo, stabilendo la reciproca garanzia dell'equità applicata a tutti i popoli, a tutte le nazionalità, dal diritto di ciascuno a vivere in eguali condizioni di ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] l'Italia alla neutralità e condonò alla Russia il patto con Hitler, la partizione della Polonia, la stessa invasione britannica. Il 10, era primo ministro d'un governo di coalizione nazionale. Perché l'unità non poteva farsi che intorno a lui. A ...
Leggi Tutto
LIBIA.
Matteo Marconi
Arturo Varvelli
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa [...] quella di un rentier state fondato su un patto sociale che ‘corrompeva’ il cittadino versando denaro le problematiche irrisolte. A seguito del voto per il Congresso generale nazionale (GNC) del 7 luglio 2012, il primo democratico della nuova ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...