'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] , chiese di aderire alla NATO, ultimo fra i paesi dell'ex patto di Varsavia a pronunciarsi. Le difficili relazioni con la Turchia, eredità della politica nazionalista di Živkov, conobbero un progressivo miglioramento nei primi anni Novanta, allorché ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] , sul piano internazionale, dalla dissoluzione del Patto di Varsavia e quindi dalla fine della particolare l'A., nella neutralità trova un importante fattore di coesione nazionale.
Le elezioni generali dell'ottobre 1990 decretarono il successo della ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] Socialista-Socialdemocratico (2,7%), PRI-Centro popolare (1,2%), Patto Segni (1,4%), Movimento sociale-Fiamma tricolore (1,4%), il 10,4% l'UDC, il 10% Forza Italia, il 9,9% Alleanza nazionale, il 5,4% Nuovo PSI, il 2,5% Con Abramo per la Calabria ( ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] dalle quali si estraggono anche tannino e la base della bevanda nazionale, la yerba mate. Le foreste coprono poco meno di un nel gennaio 1994 Wasmosy concluse con il PLRA un 'patto di governabilità' per garantire l'approvazione di alcuni progetti ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] e 81 punti, ricadendo nella seconda metà della graduatoria nazionale, in quella fascia di transizione fra Centro e Mezzogiorno che l'innovazione tecnologica, cui dedica specifica attenzione il Patto territoriale di Rieti. Con i medesimi obiettivi è ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] . Questo settore già costituisce un valido aiuto per l'economia nazionale, quale fonte preziosa di valuta straniera, e ancora più potrebbe costituirlo in futuro, a patto che le amministrazioni locali sappiano gestirlo con lungimiranza.
La situazione ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] del Mezzogiorno, e negli anni vanno allineandosi alla media nazionale, già di per sé bassa. A ciò si affianca Federazione dei verdi (2,6%), Partito popolare italiano (16,1%), Patto dei democratici (5,1%), Federazione laburista (8%) e I democratici ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] di 2.436.715 m3, è suscettibile di miglioramenti, a patto che si sviluppi rapidamente la lavorazione sul posto del legname grezzo tasso di partecipazione popolare, stimato in una media nazionale del 30%, fece registrare punte bassissime, intorno al ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] partiti riuscirono a governare localmente grazie a un patto di 'fraternizzazione etnica' e con l'appoggio di entità minori come il Partito per l'unità e la solidarietà nazionale (Kerukanan Tulodo Pranatan Ingil, KTPI), rappresentante dei contadini ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] democratica, l'educazione e lo sviluppo umano, il patto fiscale e il ruolo del governo nelle politiche di sviluppo oppositori politici. Il conflitto tra il governo e il Congresso nazionale, alla cui presidenza era stato peraltro eletto il generale E ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...