(fr. Bienne) Città della Svizzera nord-occidentale (49.038 ab. nel 2007), nel cantone di Berna, situata a 432 m s.l.m. sulla sponda NE del lago omonimo, ai piedi della catena del Giura. Rinomato centro [...] sino al 1798; tuttavia nel 1279 poté stringere con Berna un patto di alleanza, divenuta perpetua nel 1352, e dopo le guerre che sorge a SO ed è unita alla terraferma da una sottile e bassa striscia di terra, è divenuta nel 1912 parco nazionale. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] riguardanti sia la politica estera che le relazioni interne al Patto di Varsavia e al Comecon. Una certa ampiezza ha assunto di legittimazione, ha evidentemente giocato la carta del nazionalismo e dell'autonomia per far fronte a una situazione ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 13% degli occupati a tempo pieno e per il 7% del prodotto nazionale. Nella G. unificata gli occupati ammontavano a 36 milioni: 2,3 milioni pena di morte, in vigore in tutti gli stati del Patto di Varsavia, venne abolita. Con un nuovo regolamento del ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 1975.
Sulla base della ripresa iniziata nel 1975, nel 1976 il prodotto nazionale lordo è cresciuto, del 5%, con un aumento dei prezzi al consumo per abbattere la monarchia e far uscire la G. dal patto Atlantico. Il re pretese (15 luglio 1965) le ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] bilancio non rigorose si è instaurato, come già detto, il Patto di stabilità tra i paesi membri, che di fatto rende e solidale al suo interno, pur nel rispetto dell'identità nazionale degli Stati membri, e nel contempo capace di affermare la ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] quattro anni. Il potere legislativo viene esercitato dall'Assemblea Nazionale, composta dalla Camera dei deputati (di 341 membri) e in Moldavia. Nel 1992 la R. ha aderito al Patto di cooperazione economica del Mar Nero insieme ai paesi rivieraschi, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] rilievo una varietà di atteggiamenti in seno ai paesi del Patto atlantico: di fronte all'intransigenza del governo di Bonn, Goldwater, egli lo sconfisse ottenendo oltre il 60% del voto nazionale e vincendo in tutti gli stati, tranne che nell'Arizona ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] settembre del 1954) e l'adesione al patto turco-iraqeno (Patto di Baghdād, settembre del 1955) sono altrettante of Pakistan, Londra 1950; Pakistan, monografia a cura dell'Istituto Nazionale per il Commercio Estero, Roma 1950; R. Symonds, The making ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] membri della struttura militare integrata assegnerebbero le proprie forze nazionali a una struttura di comando comune.
La NATO , si allargasse ancora accogliendo nuovi Stati ex membri del Patto di Varsavia. La NATO che si allargava, peraltro, era ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] e i connessi spostamenti di popolazione, la P. è oggi uno Stato nazionale con minoranze etniche ridottissime. Meno dell'1% della popolazione è di lingua dai partiti di centro-destra. Il nuovo patto costituzionale non rasserenò il quadro politico: le ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...