Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e di poco inferiore nel Nord-Ovest, è in linea con la media nazionale del 5,2% al Centro e di gran lunga meno significativa (1 CGIL un impegno fra governo e parti sociali, il cosiddetto patto per l'Italia, che prevedeva riduzioni fiscali per i redditi ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] " agl'Italiani impostato su questi punti: "denuncia del patto di alleanza con la Germania; pace separata immediata con episodio fra "i più degni di ricordo della nostra storia nazionale, che merita di essere posto a fianco delle giornate milanesi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] sperati, a causa di vari fattori, primo fra tutti, il patto politico fra PMDB, FL e un gruppo del PDS che è d'arte mira dunque sempre di più a mostrare il volto nazionale, sia con artisti che utilizzano in modo erudito i linguaggi internazionali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] statunitensi, d'una forza multinazionale espressa dai paesi del Patto atlantico.
I segni d'insofferenza tra la popolazione superare l'eterna alternativa fra tradizione (e conseguente via nazionale alla realizzazione artistica) e futuro, ove l'arte è ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] S. White, che attraversa il Potomac e congiunge Washington col Cimitero nazionale di Arlington. Quivi si trova anche l'Anfiteatro commemorativo, la tomba da parte dell'Inghilterra legata dal patto anglo-giapponese, non ostante l'attitudine ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , e ha contribuito a far salire il tasso di disoccupazione nazionale all'8,8%.
La recessione economica si è riflessa negativamente associazioni imprenditoriali e Länder hanno stretto un 'patto di solidarietà' attraverso cui è stata ridefinita la ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] elezione fu del 36%). Il potere legislativo spettava a un Congresso nazionale bicamerale, in carica per 5 anni, composto da un Senato 4 aprile 1994 il P. è stato riammesso a far parte del Patto Andino, dopo quasi due anni di sospensione.
Bibl.: S.M. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] fra i due fu formalizzato nell'ottobre attraverso il Patto per la Democrazia, che servì anche a definire (m. 1979).
La pittura di tendenza sociale, che si accentra sui temi nazionali nei quali l'indio ha un ruolo primario (l'Indigenismo), ha i suoi ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] .
I risultati elettorali (ottobre 1990) furono pertanto favorevoli al Partito nazionale (48% dei voti), mentre il Partito laburista ottenne il 35 N. Z. e i suoi due partners dell'ANZUS (patto trilaterale militare), Stati Uniti e Australia, fino a che, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] epoca dell'invasione della Cecoslovacchia da parte delle truppe del Patto di Varsavia. Per la prima volta dalla fine della enfasi per la natura, la mitologia e il folclore nazionale, e con spiccata preferenza per espressioni di tipo realistico ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...