Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] un abrégé d'une histoire critique du cinéma et suivi de Guillaume Tell, ballet portugais, Paris 1932.
Dalí, S., La 1920.
Soupault, Ph., Westwego. Poèmes, Paris 1922.
Spaak, C., Paul Delvaux, Antwerpen 1948.
Sweeney, J. J., Joan Miró, New York ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] come Corvisart, Pierre-Joseph Desault e il barone Guillaume Dupuytren riconobbero l'importanza dell'anatomia patologica per il , fra gli altri, anche il giovane immunologo e batteriologo Paul Ehrlich (1854-1915), che sarebbe divenuto celebre nel 1909 ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] studio; raggiunse Parigi, dove frequentò il salotto del barone Paul-Henry Thiry d’Holbach e dove incontrò filosofi e scrittori Rond d’Alembert, Denis Diderot, Claude Adrien Helvétius o Guillaume-Thomas François Raynal18; andò poi a Losanna e infine ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] più stretti di Diderot fu il barone di origine tedesca Paul-Henri Thiry d’Holbach. Erede del patrimonio del facoltoso zio al capo dell’ufficio per la censura, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de Malesherbes, fu possibile proseguire con la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] de La Mettrie
Dopo Pierre Gassendi (1592-1655) e Guillaume Lamy (1644-1682), esponente di spicco dell'epicureismo fu resto della Natura, secondo Diderot, non ha importanza alcuna.
Paul-Henri Thiry d'Holbach (1723-1789), benché maggiormente versato ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] viveva a Parigi e nel 1829 aveva chiuso, con Guillaume Tell, la propria carriera teatrale. Spontini viveva a Berlino spirituels, giovedì 7 aprile 1898, sotto la direzione di Paul Taffanel. Verdi non fu presente. Per evitare confusioni, rammentiamo ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] l’intellettualismo dei cubisti e l’orfismo teorizzato dal poeta Guillaume Apollinaire – che, in occasione di una mostra a Berlino astratte: vi aderirono Vassilij Kandinskij, Franz Marc, Paul Klee, August Macke, artisti attenti alle manifestazioni d ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] notte delle congetture" (Bonnet 1764, I, p. 154).
Paul-Joseph Barthez (1734-1806) ammonì che "non si deve concepire fare a meno della lente di ingrandimento", osservò Chrétien-Guillaume de Malesherbes (1721-1794), dichiarò inoltre di aver trovato ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] privati, sia negli atti pubblici ed in specie nel campo della monetazione, (v. Paul., Sent., v, 25; Dig., xlviii, 10, 19; Ulp., Dig., Francia vere e proprie falsificazioni di monete ad opera di Guillaume Du Choul e di Antoine Le Pois. Poco più tardi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] et prédestination au XIVe siècle: Duns Scot, Pierre d'Auriole, Guillaume d'Occam, Grégoire de R., Paris 1934, pp. 141-175 of Genoa, in Philosophy and humanism, Renaissance essays in honor of Paul Oskar Kristeller, a cura di E.P. Mahoney, Leiden 1976, ...
Leggi Tutto