Demografia
Francesco C. Billari
La demografia è la scienza che studia tutto ciò che concerne la popolazione. Secondo una definizione demografica, una popolazione è un insieme di individui che condividono [...] : Caselli, Graziella - Vallin, Jacques - Wunsch, Guillaume, Demography: analysis and synthesis. A treatise in population v.
Demeny, McNicoll 2003: Encyclopedia of population, edited by Paul Demeny and Geoffrey McNicoll, New York, Macmillan, 2003, 2 v ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] (Pétillon, 1986). In questa chiesa lavorò il famoso Guillaume Martin, che ha lasciato la propria firma e la ; id., L'église Saint-André-le-Bas de Vienne et ses rapports avec Saint-Paul de Lyon, Notre-Dame d'Andance et Notre-Dame de Die, ivi, 97, ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] da Marcel Fabre), Polidor (personaggio di Ferdinand Guillaume), Fricot (personaggio interpretato prima da Ernesto Vaser e pie ‒ Il primo assaggio non si scorda mai, di Paul Weitz) centrate su universi adolescenziali colti nei momenti della massima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] Majakovskij, Antonio Machado (Campos de Castilla), nel 1913 Guillaume Apollinaire (Alcools) e Giuseppe Ungaretti (le poesie poi ” di André Breton e “festa dell’intelletto” di Paul Valéry, unite nello scopo di rifuggire dalla comprensibilità, dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] avviene, pur con un forte spirito ludico, nella poesia di Guillaume Apollinaire, che evoca, ad esempio, le onde radio che si Oltre all’argentino Jorge Luis Borges, Calvino ricorda Paul Valéry, l’autore di una biografia concentrata e intellettuale ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] ornamentale, del sec. 9°-10° (Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig Folia 1), fu probabilmente all'origine una A 14th-Century French Drawing in Berlin and the ''Livre du Voir-Dit'' of Guillaume de Machaut, ZKg 47, 1984, pp. 70-81; L. Bellosi, Su alcuni ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] codici miniati in lingua francese, tra cui opere di Gautier de Metz e Guillaume le Clerc (Parigi, BN, fr. 14964 e fr. 14970), Aldobrandino (Médiathèque Mun., 87); il Libro d'ore Ruskin (Malibu, J. Paul Getty Mus., 83.ML. 99/Ludwig IX 3) e il Cantico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] programma dell’arte nuova classica.
Inquietudine e ricostruzione
Guillaume Apollinaire
La bella rossa
Eccomi davanti a tutti tra l’altro nelle Décades de Pontigny organizzate da Paul Desjardins in collaborazione con la NRF, in particolare negli ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] Victor Aphonse Duvernoy, La Favorite (1896), Thaïs (1898), Guillaume Tell (1899), e Hamlet di Ambroise Thomas (1899). , l’accademico di Francia Pierre Gaxotte concluse: «Je ne sais si Paul Valéry a pensé à Zambelli, mais c'est elle: “Elle semble ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] Noir a Montmartre. Claude Debussy, Camille Pissarro, Édouard Manet, Paul Cézanne, Edgar Degas, Caran d’Ache, Erik Satie animano anni è il luogo di ritrovo di artisti come Guillaume Apollinaire, Picasso, Maurice Utrillo, Max Jacob. Laboratorio ...
Leggi Tutto