• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [178]
Matematica [8]
Biografie [35]
Arti visive [35]
Religioni [16]
Storia [13]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [8]
Temi generali [9]
Diritto [9]
Filosofia [8]

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] strada che venne intrapresa da Johannes Kepler nel 1615 e da Paul Guldin tra il 1635 e il 1641. Quest'ultimo negò lemmi come problemi. L'edizione di Holtzmann fu presa a modello da Guillaume Gosselin (m. 1590 ca.) nel 1577 e da Simon Stevin nel 1585 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali Silvia Mazzone Clara Silvia Roero Le equazioni differenziali E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] de Beaune (fig. 2), presentato da Johann I Bernoulli e Guillaume-François-Antoine de L'Hôpital (1661-1704) sul "Journal des che non è risolubile con i metodi conosciuti. Si deve a Paul Charpit (m. 1784) l'osservazione esplicita che i metodi ideati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele Peter Schreiber Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele A [...] di Maria Gaetana Agnesi Già tra il XVII e il XVIII sec. Guillaume-François-Antoine de L'Hôpital (1661-1704) aveva esposto in due gli altri si ricordano Pietro Antonio Cataldi nel 1603, Paul Guldin nel 1641, Giovanni Alfonso Borelli nel 1658, Giordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] occupati tra gli altri anche Newton (Arithmetica universalis, 1707), Jean-Paul de Gua (1712-1786) negli anni 1740-1742, Euler nel la prima volta nel 1693, in una lettera al marchese Guillaume-François-Antoine de L'Hôpital (1661-1704), la scrittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea Rossana Tazzioli La geometria non euclidea Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] , il 13 marzo 1869 egli scriveva al matematico francese Guillaume-Jules Hoüel (1823-1886) di aver avuto "un' di vista elementare, Brescia, La Scuola, 1998. Barbarin 1928: Barbarin, Paul, La géométrie non euclidienne, 3. ed., Paris, Gauthier-Villars, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

PEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEANO, Giuseppe Clara Silvia Roero PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri. Frequentò le scuole [...] osservazioni critiche di Peano ai trattati di Camille Jordan, Guillaume-Jules Hoüel, Hermite, Hermann Laurent, Joseph Bertrand e di due variabili, su cui si erano cimentati Paul Mansion, Hermann Schwarz, Joseph Alfred Serret, Rudolph Lipschitz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN PETER GUSTAV LEJEUNE DIRICHLET – CENTRO DI DOCUMENTAZIONE TERRITORIALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANO, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

sintassi

Enciclopedia on line

Linguistica La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] punto di vista teorico, di grande interesse sono gli studi di H. Paul, G. von der Gabelentz, B. Delbrück e J. Ries; di minime, e altri strutturalisti di diverso orientamento (G. Guillaume, O. Jespersen, L. Tesnière). Dallo strutturalismo americano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – LOGICA MATEMATICA – APOLLONIO DISCOLO – ACCENTO TONICO – PSICOLOGISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintassi (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz Massimo Mugnai Gottfried Wilhelm Leibniz Gli anni giovanili Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] per via epistolare, intorno alle concezioni sostenute da Paul Pellisson-Fontanier, storiografo di Luigi XIV, nelle Réflexions Bernoulli di Basilea ed entra in contatto con il marchese Guillaume-François-Antoine de L'Hôpital, che avrà un ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali