• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Matematica [11]
Biografie [5]
Storia della matematica [4]
Fisica [3]
Algebra [3]
Fisica matematica [3]
Storia della fisica [2]
Geometria [2]
Computo del tempo [1]
Astronomia [1]

Il calcolo infinitesimale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] non definisce la natura degli indivisibili e per questo motivo è contestato da chi, come il gesuita elvetico Paul Guldin, gli rimprovera di voler costruire grandezze geometriche continue (aree e volumi) riunendo grandezze con una dimensione in meno ... Leggi Tutto

VALERIO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO (Valeri), Luca Ugo Baldini VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] rete di rapporti, anche scientifici. Fu in contatto con collaboratori e studenti di Clavio, quali Christoph Grienberger e poi Paul Guldin, ed entro il 1603 (probabilmente per loro tramite) con Marino Ghetaldi, con il quale forse corrispose e che nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIROLAMO SACCHERI – METODO DEGLI INDIVISIBILI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – EVANGELISTA TORRICELLI – GIOVANNI DI SACROBOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Luca (1)
Mostra Tutti

Clavio, Cristoforo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Romano Gatto Cristoforo Clavio Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] e teologi della Compagnia, da parte dei suoi allievi Odo van Maelcote (1572-1615), Christoph Grienberger (1561-1636), Paul Guldin (1577-1643) e Giovan Battista Lembo (Baldini 1981, pp. 63-98). Per quanto riguarda il sistema cosmologico, Clavio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PROGRESSIONI ARITMETICHE – GIOVANNI DI SACROBOSCO – JOSEPH JUSTUS SCALIGER – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clavio, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

Pappo

Enciclopedia on line

Pappo Geometra greco (fine sec. 3º d. C.) della cosiddetta seconda scuola alessandrina, autore della Collezione (Συναγωγή) in otto volumi dedicata alle prime conquiste scientifiche della geometria greca e ai [...] e duplicazione del cubo. È difficile dire con esattezza quali siano i risultati originali di P.; fra di essi quasi certamente sono i teoremi relativi a un solido di rivoluzione, che vanno anche sotto il nome di teoremi di Guldin (v. Guldin, Paul). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – DUPLICAZIONE DEL CUBO – SOLIDO DI RIVOLUZIONE – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pappo (2)
Mostra Tutti

Pappo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pappo Pappo [gr. Páppos] [STF] Geometra gr. della fine del sec. 3° d.C. ◆ [ALG] Teorema di P.: dato un esagono (vertici 1÷6 nella fig. 1), se tre vertici alterni appartengono a una retta e gli altri [...] piccolo teorema di P. (il teorema precedente è detto anche grande teorema di P.), in cui le due rette anzidette sono parallele (fig. 2). ◆ [ALG] Teorema di P.-Guldin (o di P.-Guldino): → Guldin, Paul. ◆ [ALG] Teorema di P.-Pascal: → Pascal, Blaise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali