• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Medicina [11]
Biologia [10]
Chimica [8]
Storia della medicina [8]
Storia della biologia [8]
Arti visive [7]
Matematica [7]
Biografie [5]
Storia della chimica [5]
Storia della fisica [5]

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] a cura di Karl Müller, I, Hildesheim 1965, . Cf. M. Bagnara, Le Alpi orientali, pp. 90 ss.; L. Pauli, Le Alpi, pp. 50 ss., 226 ss. e v. qui sopra , in Historicorum Romanorum Reliquiae, a cura di Hermann Peter, I, Leipzig 19142 (rist. Stuttgart 1967 ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] Ungheria (Tabulae Waradienses). Johann Müller, più noto come Regiomontano ( 1964: Kunitzsch, Paul, Das Fixsternverzeichnis in 174. Usener 1914a: Usener, Hermann, Ad historiam astronomiae symbola, in: Usener, Hermann, Kleine Schriften, Leipzig-Berlin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ss., 329 ss.; F. Hermann, The English as Collectors, Londra con le nove Muse). Bibl.: E. Paul, Wörlitzer Antiken, eine Skulpturensammlung des Klassizismus Antique Gems, Yorktown 1975; J. M. Muller, Rubens' Museum of Antique Sculpture. An Introduction ... Leggi Tutto

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] hrsg. von A. Stuiber, A. Hermann, Münster in Westfalen 1964, pp. 224 quadro d’insieme e bibliografia); W. Müller Wiener, Bildlexikon zur Topographie Istanbuls, Tübingen a Constantinopolitanis miro favore suscepta»; Paul. Nol., carm. 19,317; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] . Descartes: Descartes, René, Oeuvres, publiées par Charles Adam et Paul Tannery, Paris, Éditions du Cerf, 1897-1913, 13 v. Loyd, 1662. Hermann: Hermann, Jacob, Responsio novis epistola, Helmestedt, Henning Müller, 1666. Mémoires pour servir à ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] sue dottrine di Wolf-Dieter Müller-Jahncke La vita irrequieta di chemicorum sapientae ab Hermanni Conringii animadversionibus vindicata .A.; Milano, Arché, 1995. Krocher 1947: Krocher, Paul H., Paracelsian medicine in England. The first thirty years ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 1960, 17-18, pp. 17-38; A. Hermann, Der letzte Apisstier, in Jahrbuch für Antike und zwei Jahrtausende, Monaco 1968; E. Paul, Zum Originalitätsanspruch der Kaiserporträt-Serien in Geschichte europ. Plastik, Festschrift Th. Müller, 1965, pp. 281-291; A ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] Claude Bernard in Francia, Johannes Peter Müller, Emil Du Bois-Reymond, Hermann von Helmholtz e Carl Ludwig in Germania Bell and the roots of the spinal nerves, selected and arranged by Paul F. Cranefield, Mount Kisco (N.Y.), Futura, 1974. Delhoume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] handers and left-handers. An analysis of the views of Paul Broca, his contemporaries, and his successors, "Brain and 571. Woodward 1975: Woodward, William R., Hermann Lotze's critique of Johannes Müller's doctrine of specific sense energies, "Medical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

STORIOGRAFIA DELLʼOTTOCENTO E DEL NOVECENTO

Federiciana (2005)

STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO RRoberto Delle Donne Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] 'interesse romantico per il Medioevo religioso, Müller riconosceva che Federico II si era levato 1844) del duca di Luynes, Honoré-Paul-Joseph d'Albert, appassionato cultore di studi allo storico della chiesa Hermann Reuter (Geschichte der religiösen ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali