MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] ., The Raffaele Maffei monument in Volterra: small town patronage in the Renaissance, in Supplementum festivum. Studies in honor of PaulOskarKristeller, a cura di J. Hankins et al., Binghamton, NY, 1987, pp. 469-489; Id., Roman and German Humanism ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] più avanzato rispetto a quello napoletano, sebbene gli studi di Eugenio Garin, di Charles B. Schmitt, di PaulOskarKristeller e di Antonino Poppi abbiano notevolmente modificato la linea interpretativa che della cosiddetta Scuola di Padova era stata ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] sunt munita veterum», Sudhoff, 1928, p. 41, ll. 13-18); con questa ipotesi consente, peraltro senza addurre prove, PaulOskarKristeller, (1986), che parla di Matteo Plateario come di un maestro: «vissuto nella prima metà del sec. XII e la cui ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] 1975, p. 96; F.A. Yates, L. da P.'s memory treatise, in Cultural aspects of the Italian Renaissance. Essays in honour of PaulOskarKristeller, a cura di C.H. Clough, Manchester 1976, pp. 111-122; C. Cenci, L. da P. e la sua attività letteraria, in ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] of Sextus Empiricus by G. L. (Vat. lat. 2990), in Cultural aspects of the Italian Renaissance. Essays in honour of PaulOskarKristeller, Manchester 1976, pp. 244-261; V. Branca, Poliziano e l'Umanesimo della parola, Torino 1983, pp. 93 s.; A. Curti ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] è inedita; necessario dunque ripartire da Toscanella Giovanni/Tuscanella Johannes, in A cumulative index to volumes I-VI of PaulOskarKristeller’s Iter Italicum, Leiden-New York-Köln 1997, per una ricerca completa dei manoscritti. I primi studi che ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] nel De felicitate temporum Pii II di Porcellio Pandone, sono dedicati diversi carmi (cfr. Kristeller, Kristeller,1987, p. 84a; 1990, p. 229b). Il repertorio di PaulOskarKristeller (1987, p. 644a) ricorda inoltre una raccolta di epistole di sua mano ...
Leggi Tutto
RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] acquistato dal libraio londinese Thomas Rodd, che lo vendette a Thomas Phillips, il grande collezionista inglese. Dopo alterne vicende, nel 1970 PaulOskarKristeller ritrovò il codice nella biblioteca della Certosa di St-Hughs a Horsham nel Sussex ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] ’s funeral oration for the humanist encyclopaedist G. V., in Cultural aspects of the Italian Renaissance essays in honour of PaulOskarKristeller, a cura di C.H. Clough, Manchester 1976, pp. 299-310; P. Landucci Ruffo, Le fonti dei libri dell ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] nipote di Francesco Guicciardini, Piero, gli donò uno dei manoscritti autografi dei Ricordi. Contrariamente a quanto riportato da PaulOskarKristeller (1997), non a lui, invece, ma a un successivo cardinale Orsini, Alessandro, del ramo di Bracciano ...
Leggi Tutto