• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [7]
Diritto [6]
Storia [5]
Religioni [4]
Storia antica [4]
Storia e filosofia del diritto [2]
Astronomia [1]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]
Antropologia culturale [1]

DE VIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano) Eckehart Stöve Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] questa attività di insegnamento egli scrisse il suo commento alle Sententiae (Parigi, Bibl. nationale, ms. Lat. 3076). , 1543, Tridini 1542, Lugduni 1556, 1558. Epistulae s. Pauli et aliorum apostolorum, Venetiis 1531, Romae 1532, Parisiis 1536, 1540 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARINO ASCANIO CARACCIOLO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

INTERPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] ad Sabinum, Fragmentum de formula Fabiana) o epitomi postclassiche (Tituli ex corpore Ulpiani: possiamo aggiungere le Sententiae receptae Pauli che, probabilmente, sono anch'esse un'epitome passata poi sotto la revisione della commissione legislativa ... Leggi Tutto

GLOSSA e Glossatori

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOSSA e Glossatori Biagio Brugi La parola glossa, equivalente all'italiana chiosa, si trova già in Aristotele (Rhet., III, 3, 2) ed esprime una forma d'insegnamento e di studio, che risale alla remota [...] lex romana Visigothorum sono accompagnate da interpretatio le Sententiae di Paolo e le costituzioni ivi trasportate dai 1910-1920. Sulla glossa medievale cfr. Goetz, Latein. Glossgr., in Pauli, Real Encycl.; Scripta antiq. Glossat., ed. Gaudenzi; F.C. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOSSA e Glossatori (1)
Mostra Tutti

NAǦ῾ ḤAMMĀDĪ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAǦ῾ ḤAMMĀDĪ Tito Orlandi (App. IV, II, p. 542) I codici di Naǧ῾ Ḥammādī . − Per quanto concerne l'originario ritrovamento dei manoscritti (1945), è probabile che comprendesse anche altri codici, di [...] dall'Asclepius, Cod. vi, 8). Cod. i: 1. Oratio Pauli; 2. Epistula Iacobi apocrypha; 3. Evangelium Veritatis (alcuni frammenti varia; 4. Allogenes; 5. Hypsiphrone. Cod. xii: 1. Sententiae Sexti; 2. Evangelium veritatis; 3. Fragmenta varia. Cod. xiii ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ; otto libri di "correctiones" a varie "sententiae" contenute nei libri della biblioteca; un libro navi di Venezia fra i secoli XIII e XVI, Torino 1983, p. 195. 398. Paul F. Grendler, Introduction historique a Index de Venise, pp. 48-49. 399. R ... Leggi Tutto

L'ordine sociale costantiniano. Schiavitu, economia e aristocrazia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’ordine sociale costantiniano Schiavitù, economia e aristocrazia Kyle Harper «Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] dignas legum observatione non credidit». Sulla complessa relazione di questa legge con una norma simile ma un po’ diversa nelle Sententiae Pauli, si vedano K. Harper, Slavery in the Late Roman World, cit., p. 446; T. McGinn, Social Policy, cit., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA

CITTADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Antonio Cesare Vasoli Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] Deum essentiam non esse? cum totus Thomas huic sententiae reclamet... ?"). Poi, con una lunga discussione che sofista" della fine del Trecento] et inpugnatio et comentum in dialectica Pauli Veneti. L'elenco di questi titoli (tra i quali compaiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

questione

Enciclopedia Dantesca (1970)

questione (quistione) Francesco Del Punta Il vocabolo trae dall'etimologia (latino quaero) il valore fondamentale di " interrogazione ", " domanda ": io, che la ragione aperta e piana / sovra le mie [...] il momento espositivo (cfr. le Quaestiones de Epistolis Pauli di Roberto di Melun), e prescinde poi anche dal sia alla soluzione (cfr. la complessità di alcune questioni delle Sententiae divinitatis della scuola di Gilberto Porretano, ediz. B. Geyer, ... Leggi Tutto

PALEOLOGO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOLOGO, Giacomo Martin Rothkegel PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] Cinquanta, e il De Ripetano iudicio Romae [...] temporibus Pauli IV, ma alcuni suoi scritti e lettere successive offrono scritti del 1572-74 – tra cui la Defensio verae sententiae de magistratu politico in ecclesiis christianis retinendo (Łosk 1580 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] Antonio Andrés, di Pierre Tataret e di Pietro Aquilano alle Sententiae di Pietro Lombardo (Ant. Andreae In quatuor Sententiarum libros opus . apostillis ornatum cui adiectus est Dialogus de Concilio Pauli, in quo apost. ipsum cum euang. optime ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIROLAMO DELLA ROVERE – MARCANTONIO COLONNA – CONCILIO DI TRENTO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali