MENELAION
N. Bonacasa
Heroon a S-E di Sparta, sulla strada per Tripoli, alla confluenza dell'Eurota col Magoula. Era dedicato a Menelao ed Elena divinizzati, nell'antica località di Therapne, il cui [...] e quindi intesa dendrìtis; ben poco, invece, sappiamo del culto tributato a Menelao, se non da un passo, peraltro poco chiaro, di Pausania (viii, 23, 4), da cui risulta che l'eroe era assimilato a culti agresti.
Il sito del M. fu identificato nel ...
Leggi Tutto
Vedi ELATEA dell'anno: 1960 - 1973
ELATEA (᾿Ελάτεια)
S. Stucchi
Capitale della Focide, che controllava la strada tra la Grecia settentrionale e quella meridionale attraverso le Termopili.
È noto il passo [...] elevata, ma difesa da pareti scoscese. Si vedono ancora tratti della cinta muraria e altri ruderi della città, della quale Pausania nomina varî santuari. A breve distanza a N-E della città rimangono i resti del rinomato santuario di Atena Krànaia ...
Leggi Tutto
PHOIBE (Φοίβη)
C. Gonnelli
3°. - Titana, figlia di Urano e di Gaia (Hesiod., Theog., 136).
Amata da Koios, fu madre di Latona e di Asteria (Hesiod., Theog., 404 ss.). Secondo Eschilo (Eum., 1 ss.) era [...] solo la lettera iniziale, ma la sua identificazione è sicura per la sua posizione vicino a Asteria, Ecate e Latona.
Secondo Pausania (Paus., iii, 14, 9 e 20, 2) dal suo nome era chiamato Phobaion il recinto sacro di Terapne, vicino al tempio ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, bronzista, toreuta, per alcuni nativo di Istmia, presso Corinto, per altri di Atene (circa 390-320 a. C.); svolse la sua attività principalmente ad Atene. Secondo il giudizio riportato [...] quali alcune furono portate a Roma. Mentre è comunemente accettata l'identificazione del suo Apollo Patròos, ricordato da Pausania, in una statua colossale acefala in marmo dell'Agorà di Atene, l'attribuzione di altre opere resta più difficoltosa ...
Leggi Tutto
Conosciamo alcuni artisti greci col nome di Εὔχειρ, e altri con la variante Εὔχειρος. Dei primi, uno è detto parente di Dedalo, e inventore della pittura in Grecia, secondo una notizia che Plinio (Nat. [...] nome Εὔχειρος, due sono corinzî: l'uno è detto coroplasta (v. diopo), l'altro bronzista. Questi, secondo una tradizione riferita da Pausania (VI, 4, 4,) sarebbe stato il maestro di Clearco da Reggio (v.) che però altrove è detto discepolo di Dipeno o ...
Leggi Tutto
Antica città di Beozia situata sull'Elicona, all'ingresso della cosiddetta Valle delle Muse, nota soprattutto come patria del poeta Esiodo. Apparteneva al territorio di Tespie, dalla quale sarebbe stata [...] ; invece il paese stesso era di clima rigido, su un'altura ripida e rocciosa. Della città, già al tempo di Pausania, non rimaneva in piedi che una modesta torre, di non alta antichità, ancora oggi conservata, nella località detta Pyrgaki, donde ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] spartita fra Acrisio e Preto, a quest'ultimo toccò lo Heraion di Argo, M. e il territorio fino alla costa, come ci narra Pausania (Il, 16, 2); poi passò a Perseo che scambiò i beni con Megapente; Perseo la fortificò, insieme a Micene e a Tirinto, e ...
Leggi Tutto
THEAGENES (Θεαγένης, Theagĕnes)
Red.
Tiranno greco, di Megara.
Si pose a capo dei contadini contro gli aristocratici, e aiutò i poveri con grandi lavori pubblici. Si circondò di una guardia del corpo; [...] incerta e discussa di Cilone, posto da alcuni storici in età presoloniana, da altri al principio di quella pisistratidea. Pausania (i, 41, 2) ricorda, seguendo le indicazioni dell'exeghetès di Megara, che Th. aveva fatto varî lavori idraulici nella ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] 1895; A. Philippson e O. Kern, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. Epidauros; H. Blümner e Fraze, nei commenti a Pausania II, col. 26 segg.; F. Noack, in Arch. Jahrbe., LXII (1927), p. 75 segg. (per la tholos). Iscrizioni in Inscriptiones Graecae ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων, Myron)
Arnaldo Momigliano
Tiranno di Sicione, di età e genealogia incerta. I dati essenziali del problema sono i seguenti. Erodoto (VI, 126) attribuisce al tiranno di Sicione Clistene [...] e sarebbe diventato egli stesso tiranno. Aristotele (Politica, V, 12, 1316 a) conferma che la tirannide passò da un M. a Clistene. Infine Pausania (VI, 19, 2) ricorda una vittoria di un M. tiranno di Sicione a Olimpia nel 648 a. C., che è un dato ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...