STIGE (Στύξ, Styx)
G. Saletti
Fiume dell'Oltretomba (Hom., Il., viii, 369; Hes., Theog., 775-806), da cui derivava il Cocito, affluente dell'Acheronte (Hom., Od., x, 514).
Come l'Acheronte veniva identificato [...] b-c); dallo S. nasceva la sorgente di Nonacri in Arcadia (Herod., vi, 74), sulle cui caratteristiche particolari ci riferisce Pausania (viii, 18, 4-6). Nelle sue acque fu immerso Achille (v.) dalla madre per divenire invulnerabile.
L'episodio dell ...
Leggi Tutto
Vedi EUBOULIDES. - 4 dell'anno: 1960 - 1973
EUBOULIDES (Εὖβουλίδης)
G. Cressedi
4°. - Scultore ateniese, figlio di Eucheir 3°, col quale in principio lavora. Possediamo diverse basi con la firma di lui [...] opere perdute di questo artista (Loewy, I. G. B., 223-229; I. G., ii2, 4296, 4301; I. G., xii, fasc. ix, 140). Pausania (i, 2, 4) ricorda un gruppo di statue di marmo al Ceramico, raffiguranti Atena Paionia, Zeus, Mnemosine, le Muse e Apollo eseguite ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] ''. La storia della ricerca sugli E. si apre con Antioco di Siracusa (5° sec. a.C.), tramandatoci da Tucidide e da Pausania. Di essi si parla pochissimo nelle fonti classiche, mentre assai più note sono invece nelle stesse fonti le vicende delle loro ...
Leggi Tutto
NAVARCO (ναύαρχος, navarchus)
Paola Zancan
Ufficiale della marina in parecchi stati dell'antica Grecia, più o meno elevato di grado a seconda dei luoghi. Comandante in capo della flotta - ammiraglio, [...] di stirpe regia. È il primo navarco (anno 480 a. C.). Negli anni prossimi ritroviamo a capo della flotta il re Leotichide, il reggente Pausania, non tanto come navarchi nel senso proprio della parola, ma piuttosto in grazia del loro antico diritto. A ...
Leggi Tutto
LEONIDE (Λεωνίδης, Leonĭdes)
Gennaro Pesce
Architetto greco, di Nasso, fiorito nella seconda metà del sec. IV a. C. Come si rileva dall'iscrizione che era posta sull'architrave dell'edificio, in parte [...] 294) fu trovata a nord del Leonidaīon. L'epigrafe di questo, in processo di tempo, fu cancellata, il che spiega l'errore di Pausania (V, 15, 2) che crede L. di Elide. È probabile che questo L. fosse lo stesso nominato da Vitruvio (De architect., III ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati. 1. A Sparta gli ellanodici sono i giudici militari per i delitti commessi dalle truppe alleate nella guerra peloponnesiaca (Senof., Lac. resp., 13, 11). 2. Nella città di [...] costituito di 10 membri. Secondo Arpocrazione (v.) per ciascuna delle 10 tribù (ϕυλαί) degli Elei veniva preso un ellanodica. Pausania li dice scelti per elezione; si ritiene (Hitzig-Blümner; Oehler) che la loro nomina avvenisse per sorteggio fra un ...
Leggi Tutto
ORCOMENO (ὁ e ἡ 'Ορχομενάς, Orchomĕnus) di Arcadia
Doro Levi
Antichissima città greca dell'Arcadia, che Omero chiama anche ricca di greggi (πολύμηλος); il suo territorio, confinante con quelli di Stinfalo [...] superba vista tutto il paesaggio centrale del Peloponneso, è la più alta di tutta la Grecia (936 m.); all'epoca di Pausania gli abitanti di Orcomeno si erano trasportati più in basso ai piedi dell'acropoli, per avvicinarsi ai loro campi della pianura ...
Leggi Tutto
SINECIE (Συνοίκια)
Giulio GIANNELLI
Festa ateniese, che si celebrava ogni anno il sedicesimo giorno del mese di Ecatombeone (il primo del calendario attico) e costituiva quasi un preludio delle Panatenee. [...] sec. IV, in un sacrificio che si offriva nel Pritaneo, presso le statue di Irene (la dea della pace) e di Estia (cfr. Pausania, I, 18, 3). È discusso se il sacrificio che si offriva dinnanzi al simulacro di Irene, fosse in origine incruento; vi si ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] sacrificato alle M. presso l'Elicona (Paus., ix, 28, 1). 3) A Tespie, che si stende davanti alla valle delle M., Pausania (ix, 27, 5) vide presso il mercato un tempietto delle M., i cui resti sono stati trovati negli scavi ed identificati grazie a ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] (Per., 13) nomina Koroibos, Metagenes e Xenokles, e non Iktinos. Sul tempio di Apollo Epikoùrios ci informa più particolareggiatamente Pausania (viii, 41, 5), che lo ammira per la bellezza della pietra e per l'armonia, mettendolo per queste qualità ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...