• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [80]
Archeologia [41]
Arti visive [35]
Biografie [6]
Europa [5]
Letteratura [3]
Storia [3]
Lingua [2]
Musica [1]
Temi generali [1]
Fonti [1]

KORINTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORINTHOS (Κόρινϑος) G. Gualandi Eroe eponimo della città di Corinto, di cui fu il primo re. Era figlio di Marathon, della stirpe di Helios (Paus., ii, 3, 8 ss.) o secondo l'opinione dei Corinzî, figlio [...] -Wissowa, XI, 2, 1922, c. 1399 s., s. v., n. 2. Specchio: ᾿Αρχ. ᾿Εϕημ., 1873, p. 440 ss., tav. 64 (v. Leucade). Monete: F. Imhoof-Blumer-P. Gardner, Numismatic Commentary on Pausanias (II-VIII), in Journ. Hell. Stud., VI, 1885, p. 61, tav. B, 21. ... Leggi Tutto

SOSTRATOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSTRATOS (Σώστρατος) M. Zuffa 2°. - Scultore greco di Chio, operante intorno alla metà o nella seconda metà del V sec. a. C., figlio e scolaro di Pantias. Figura al sesto posto nella successione degli [...] , 1890, p. 419 s.; XXXV, 1900, pp. 179 ss., 193; W. Klein, Gesch. d. griech. Kunst, I, 1904, p. 400; H. Hitzig-H. Blümner, Pausanias, II, 1904, pp. 544; 577; 607; III, 1907, p. 204; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1914, c. 250, s. v. Hypatodoros, n ... Leggi Tutto

ANTIPHILOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus) G. A. Mansuelli 1°. - Architetto greco della II metà del sec. VI a. C. Autore (Paus., vi, 19,7), con Pothaios e Megakles, del Tesoro dei Cartaginesi in Olimpia, da [...] seconda metà del IV sec. a. C. Bibl: Olimpia, II, p. 46 (Dörpfeld), e III, p. 15 (Treu); J. G. Fraser, Pausanias, Londra 1898, IV, p. 60; Hitzig-Blümner, Pausaniae Graeciae descriptio, Lipsia 1904, II, 631; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, I, c. 2525 ... Leggi Tutto

KALLISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLISTO (Καλλιστώ, Callisto) E. Paribeni Ninfa o eroina dell'Arcadia, figlia, secondo le versione più diffuse, di Lykaon e madre dell'eroe eponimo della regione, Arkas. Compagna di Artemide, K. viene [...] dopo la battaglia di Leuttra, di cui si è trovato il basamento, K. figurava accanto a una statua di Apollo opera di un Pausanias di Apollonia e con statue d'altri autori. D'altra parte una tragedia di Eschilo che porta il suo nome e la presenza dell ... Leggi Tutto

TISAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TISAGORAS (Τισαγόρας, Τεισαγόρας) P. Moreno Scultore greco di età ellenistica, forse originario di Rodi. È ricordato da Pausania come autore di un gruppo di Eracle in lotta con l'Idra di Lerna, che stava [...] . hist., xxxiv, 141). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2082; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 522; G. Daux, Pausanias à Delphes, Parigi 1936, pp. 20, 50 s., 164 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1937, c. 1467, s. v ... Leggi Tutto

PHOKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOKOS (Φῶκος) E. Paribeni Eroe eponimo della Focide. La tradizione ricorda un Ph. corinzio figlio di Ornithos e sposo di Antiope e un Ph. di Egina figlio di Eaco e fratello di Peleo e di Telamone, ambedue [...] ss.; Weniger, in Roscher, III, 2, 1897-1902, c. 2410-2416; S. Eitrem, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 497-501, s. v., n. i; G. Daux, Pausanias à Delphes, Parigi 1936, pp. 137, 144; G. Lippold, Die Plastik, Handb. d. Archäologie, V, Monaco 1950, p. 89. ... Leggi Tutto

THEOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOKLES (Θεοκλῆς) P. Moreno Figlio di Hegylos, scultore greco di Sparta, vissuto attorno alla metà del VI sec. a. C. È considerato da Pausania, insieme al padre, nella scuola di Dipoinos e Skyllis; [...] , I, Stoccarda 1889, p. 45 ss.; B. Sauer, Die Anfänge der statuarischen Gruppe, Berlino 1887, p. 24; H. Hitzig-H. Blümner, Pausanias Graeciae descriptio, Berlino 1896-1910, II, p. 391; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 2621, s. v.; Ch. Picard ... Leggi Tutto

AMYKLAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYKLAIOS (᾿Αμυκλαῖος) P. Orlandini Bronzista greco di Corinto, vissuto sullo scorcio del VI e nei primi decenni del V sec. a. C. Secondo Pausania (x, 13, 7) egli eseguì a Delfi, in collaborazione con [...] , I, s. v. (con la bibl. preced.); A. D. Keramopoullos, in ᾿Αρχαιλογικὴ ᾿Εϕημερίς, s. III, 1908, p. 91 ss.; W. Déonna, Dédale, II, Parigi 1931, p. 128; G. Daux, Pausanias à Delphes, Parigi 1936, pp. 140, 146, n. 3; Ch. Picard, Manuel, p. 465, n. 1. ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia Massimo Osanna Luigi Caliò Acaia di Massimo Osanna Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] Συμποσιο, Athinai 1991. Y. Layfond, Espace et peuplement dans l’Achaïe antique, in StUrbin, 66 (1993-94), pp. 219-64. Id., Pausanias et les paysages d’Achaïe, in REA, 96 (1994), pp. 485-97. F. Trotta, L’Acaia di Strabone e i sinecismi peloponnesiaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ANTIPHANES di Argo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHANES di Argo (᾿Αντιϕάνης; Antiphánes) D. Mustilli Bronzista greco. Fu allievo di Periklytos, a sua volta discepolo di Policleto e anche discepolo di Kleon di Sicione (Paus., v, 17, 3). A Delfi [...] , in Fouilles de Delphes, III, I, pp. 4 ss., 41 ss., 56, e 384 ss.; F. Johnson, Lysippos, Duhram 1927, p. 7 ss.; G. Daux, Pausanias à Delphes, p. 79 ss., p. 92 ss., p. 116; Ch. Picard, Manuel d'arch. grecque. La sculpture, II, p. 645 ss., III, p. 288 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali