• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
645 risultati
Tutti i risultati [6503]
Arti visive [645]
Biografie [3560]
Storia [1255]
Religioni [665]
Diritto [497]
Letteratura [433]
Medicina [319]
Diritto civile [265]
Geografia [197]
Italia [152]

CLASSICISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLASSICISMO F. Pomarici Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , 1984, p. 672; 1988, p. 220) - e i più tardi esempi, della prima metà del sec. 8°, delle lastre di Senatore (Pavia, Civ. Mus.) e di S. Cumiano (Bobbio, Mus. dell'Abbazia di S. Colombano). Anche nella plastica architettonica di epoca liutprandea (712 ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRISTINA E BISSONE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSICISMO (4)
Mostra Tutti

ANIMALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALI J.P. Roux Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] e vegetale fu la Lombardia, con alcuni artisti noti e con i suoi principali centri di produzione miniatoria a Milano e Pavia. Indicative in questo senso sono le raffigurazioni di a. nel ciclo di Storie della vita della Vergine dipinto da Giovanni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SANTA MARIA CAPUA VETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALI (5)
Mostra Tutti

PERONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONI, Giuseppe Anna Chiara Fontana – Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno. All’età [...] L. Fornari Schianchi, Parma 2005, p. 394; A. Mavilla, ibid., p. 10; M.C. Testa, ibid., p. 129; E. Bianchi, in Certosa di Pavia, Parma 2006, pp.107 s.; M. Belvedere, Crema 1774. Il libro delli quadri di Giacomo Crespi, Crema 2009, pp. 70, 73, fig. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUISA ELISABETTA DI BORBONE-FRANCIA – FERDINANDO GALLI BIBIENA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – S. GIOVANNI IN LATERANO

BRACCESCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCESCO, Carlo Luisa Cogliati Arano In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] , VI (1912), pp. 9-12; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 1091-93; R. Maiocchi, Codice diplom. artistico di Pavia, I, Pavia 1937, pp. 277 n. 1186, 336 n. 1404; II, ibid. 1949, p. 61 n. 1870; R. Longhi, C. B., Milano 1942; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – ASSUNZIONE DI MARIA – FRANCESCO SFORZA – GIOVANNI MAZONE – DODICI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCESCO, Carlo (1)
Mostra Tutti

LA GRASSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA GRASSA, Francesco Luca Scalvedi Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] Migliore in via Aurelia (1920), il villino Artale e nel 1925 la costruzione di un edificio d'abitazione in via Pavia. Più sciolta e originale appare l'attività edilizia nel Trapanese. Ancora studente debuttò con casa La Barbera (1904), ispirata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – ORIENTALISMO – VIA OSTIENSE – ART NOUVEAU – ALESSANDRIA

CENTURIAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994 CENTURIAZIONE F. Castagnoli È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] Provinz Africa, in Bonner Jahrbücher, CXX, 1911, p. 39 ss.; P. Fraccaro, Opuscula, III, Pavia 1957 (ristampa di varî articoli sulle centuariazioni di Padova, Pavia, Pisa, Ivrea, ecc.); S. Stucchi, La c. romana del territorio tra il Tagliamento e l ... Leggi Tutto

BARDI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Donato Rossana Bossaglia Pavese di nascita, lasciò molto probabilmente la sua città in seguito alle guerre che avevano devastato anche i suoi beni, passando a Genova e, a quanto consta, dimorandovi [...] ; Id., La pittura del Quattro, cento nell'Alta Italia, Bologna 1930, pp. 13, 69; R. Maiocchi, Codice diplomatico artistico di Pavia, I, Pavia 1937, pp. 40, 48, 65, 70; R. Longhi, Carlo Braccesco, Milano 1942, pp. 19, 2s n. 23; A. Morassi, Capolavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSA, Angelo Fabia Borroni Nacque a Milano il 4 sett. 1804 da Eugenio e da Teresa Tubini. I pochi dati biografici sono stati raccolti dall'Arrigoni (1970): studiò all'Accademia di Brera, dove riportò [...] (due particolari della Casa Bottigella,Chiesa di S. Michele,Chiesa di S. Salvatore,Ortografia dell'Università, anche tirate a parte), edite a Pavia fra il 1825 e il 1830, e quelle per il Vaso greco rinvenuto in Atene (da dis. di G. Cattaneo, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giuseppe Antonio Rossana Bossaglia Se ne ignorano il luogo e le date di nascita e di morte. Da una sua lettera, posteriore all'estate 1766 (nell'Arch. palat. di Vienna: G. Campori,Lettere artistiche..., [...] verso il giardino, che, pure da lui progettato, è esempio amabilissimo di giardino all'italiana. Nella raccolta Malaspina di Pavia (Museo civico) è conservato un progetto - probabilmente mai messo in opera - per la facciata della locale chiesa dei SS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

torre

Enciclopedia on line

torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi. Architettura Nell’architettura [...] si sviluppa la cosiddetta casa-t. (ne restano molte a San Gimignano; numerose furono a Pisa, Firenze, Bologna, Cremona, Pavia e Roma). Si usarono inoltre t. a difesa dei ponti, dei conventi, degli ospedali. T. isolate furono costruite a difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – MILITARIA
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FLUSSO MAGNETICO – ALTO MEDIOEVO – IMPERO ROMANO – FALERII NOVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 65
Vocabolario
pavano
pavano agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavére
pavere pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali