• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3560 risultati
Tutti i risultati [6503]
Biografie [3560]
Storia [1255]
Religioni [665]
Arti visive [645]
Diritto [497]
Letteratura [433]
Medicina [319]
Diritto civile [265]
Geografia [197]
Italia [152]

COMI, Siro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMI, Siro Pietro Cabrini Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] l'aiuto del Bossi si era fatto diligente raccoglitore delle più antiche edizioni pavesi, nel 1807 diede alle stampe in Pavia le Memorie bibliografiche per la storia della tipografia pavese del secolo XV. Allo stesso periodo risalgono alcune opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIZIOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Antonio Marina Tesoro Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] ferito al piede sinistro. Mentre si trovava convalescente a Pavia venne messo a parte del movimento che si andava organizzando trasformava la società in ente morale (1903). Il G. morì a Pavia il 23 giugno 1904. Fonti e Bibl.: Le carte del G., quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Cesare Giovanni Zaffignani Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] in seconde nozze nel 1841, e alla donazione dei disegni e dei quadri fatta nel 1917 da un discendente. Fonti e Bibl.: Pavia, Arch. storico civico, Archivio della Scuola di disegno, nudo ed incisione, cartt. I, III, XV; G. K. Nagler, Neues aligem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] Carlo il Grosso, dichiarato nel frattempo re d'Italia (gennaio 880). Fu, infatti, in veste di missus regius che il vescovo di Pavia presiedette alcuni placiti: il 17 maggio 880, a Como, quando si venne a capo di una lite tra il monastero di Reichenau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brugnatèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo italiano (Sairano, Pavia, 1859 - Pavia 1928), pronipote di Luigi Valentino; prof. all'univ. di Pavia, ove fondò una scuola che ebbe molti seguaci, socio corrispondente dei Lincei [...] (1922). La sua produzione scientifica comprende numerosi lavori di petrografia, cristallografia e mineralogia, questi ultimi specialmente su minerali della Val Malenco. Scoprì il minerale artinite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – PETROGRAFIA – VAL MALENCO – MINERALOGIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brugnatèlli, Luigi (1)
Mostra Tutti

Moro, Andrea

Enciclopedia on line

Linguista e neuroscienziato italiano (n. Pavia 1962). Laureato a Pavia in lettere classiche, si è diplomato in sintassi comparata all’università di Ginevra ed è stato varie volte visiting scientist al [...] MIT e alla Harvard University. Professore di Linguistica generale alla Scuola universitaria superiore di Pavia, dove ha fondato il Centro di ricerca in neuroscienze, epistemologia e sintassi teorica, studia la teoria della sintassi delle lingue umane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – EPISTEMOLOGIA – NEUROSCIENZE – RAZZISMO – PAVIA

Brunacci, Vincenzo

Enciclopedia on line

Brunacci, Vincenzo Matematico e fisico (Firenze 1768 - Pavia 1818). Dal 1801 prof. all'univ. di Pavia, della quale fu anche rettore. Oltre che di analisi matematica (equazioni alle differenze finite), si occupò di ricerche [...] teoriche e tecniche di idraulica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ANALISI MATEMATICA – MATEMATICO – FIRENZE – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunacci, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Gòbbi-Belcrédi, Gerolamo

Enciclopedia on line

Astronomo e geodeta (Piacenza 1820 - Pavia 1899); prof. di geodesia all'università di Pavia, dopo essere stato astronomo a Modena e prof. di fisica nelle università di Genova e di Parma. Fu il primo a [...] osservare in Europa lo sdoppiamento della cometa di Biela nel 1846 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMO – PIACENZA – GEODESIA – MODENA – EUROPA

LINGIARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINGIARDI Maurizio Tarrini Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] . 122, 435; P.C. Remondini, Intorno agli organi italiani, Genova 1879, pp. 15-42; C. Dell'Acqua, Lorenzo Gusnasco e i L. da Pavia. Contributo allo studio sull'arte degli organi nei secoli XV e XIX, Milano 1886, pp. 27 s., 33-36; G. Tamburelli, I L. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scòpoli, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (Cavalese 1723 - Pavia 1788). Medico fisico a Idria dove contemporaneamente insegnò chimica metallurgica; fu poi prof. di mineralogia e metallurgia nell'Accademia montanistica di Chemnitz [...] e quindi di chimica e botanica a Pavia. Sue opere maggiori sono: Entomologia carniolica (1764); Introductio ad historiam naturalem (1777). Il figlio Giovanni (Chemnitz 1774 - Verona 1854), studioso di problemi economici, fu direttore generale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLURGIA – MINERALOGIA – ENTOMOLOGIA – CAVALESE – CHEMNITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòpoli, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 356
Vocabolario
pavano
pavano agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavére
pavere pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali