Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] comincia con la programmazione in sala (theatrical), per passare ai canali di sfruttamento successivi (home video, Vod, pay per view, paytv, free tv). La definizione delle date di uscita dei film è una questione centrale nel dibattito fra produttori ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] le sale cinematografiche, e restano quindi esclusi anche dalle altre modalità distributive, come l'home video e la pay-TV. Rispetto allo s. dal vivo, le dinamiche del rapporto tra domanda e offerta nel cinema risultano fortemente influenzate ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] investimento del tempo libero.
Nonostante la presenza di una TV ormai pervasiva, sia nella varietà dell’offerta, sia Italia vagabonda. Il tempo libero degli italiani dal melodramma alla pay-tv, Roma 2001.
G. Colasante, L’organizzazione dello sport nel ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] un ritardo di oltre dieci anni: il boom delle TV nazionali europee infatti risale agli anni Cinquanta. Successivamente l' tema nel caso delle pay-TV, o una determinata tariffa per ogni singola rappresentazione nel caso della pay-per-view. Il binomio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] , conoscere, divertirsi. La creazione di nuove piattaforme per la diffusione di canali digitali satellitari, con la nascita di paytv e pay-per-view , cioè canali che prevedono il pagamento di un abbonamento fisso o variabile a seconda dell’uso ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] il numero degli spots pubblicitari nel corso delle partite per recuperare le somme investite e reggere la concorrenza con le paytv.
Il calcio, comunque, resta lo sport che meno di altri ha cambiato fisionomia nel corso della sua storia recente ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] di tali misure a nuovi servizi. Ben più delle proiezioni in sala, o delle trasmissioni della vecchia TV generalista, conta ormai la PayTv, la Pay per View, Internet.
Bibliografia
R. Collins, The screening of Jacques Tati: broadcasting and cultural ...
Leggi Tutto
Oliviero Ponte di Pino
Sorpresa, i giovani tornano a teatro
Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] e allo stadio...
Per spiegare il sorpasso possono aiutare alcune considerazioni.
Da un lato la fortuna del calcio in TV (o meglio nelle pay-TV), l’obsolescenza degli stadi italiani e l’atmosfera di violenza che a volte li infiamma, forse l’impatto ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il declino del calcio italiano
L’Italia dello sport è il calcio e nel calcio non siamo più i primi. Non lo è il nostro campionato, ormai soppiantato dalla Premier League inglese e dalla [...] economici derivava dall’incasso della vendita di biglietti e abbonamenti, ora in testa ci sono i diritti ceduti alle paytv. Pochi, per non dire nessuno, si sono adoperati per conservare un sistema misto, incrementato dallo sportivo da poltrona senza ...
Leggi Tutto
Diversamente dal trattino lungo (o lineetta; ➔ trattino), il trattino breve (detto semplicemente trattino) serve a unire vari elementi linguistici: per es., due aggettivi in un composto (afro-cubano, dolce-amaro, [...] del trattino è spesso oscillante. Il trattino appare costantemente nella fase iniziale della nuova voce (per es., pay-Tv), ma può scomparire dando luogo a una forma univerbata (➔ univerbazione) se il composto si stabilizza (antistaminico, antidolore ...
Leggi Tutto
pay-tv
‹pèi tivì› (o pay-television ‹pèi telivìˇ∫ën›) locuz. ingl. (propr. «televisione a pagamento»), usata in ital. come s. f. (e per lo più con la pron. adattata ‹pèi tivvù›). – Nel linguaggio dei mass media, servizio, offerto da alcuni...
free tv
loc. s.le f. inv. Televisione gratuita, non a pagamento, senza canone. ◆ Mentre proseguono le trattative tra i grandi protagonisti, nuovi giocatori stanno scendendo in campo. Tra questi il colosso francese della free tv TF1, che Rai...