• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Arti visive [15]
Storia [8]
Biografie [8]
Architettura e urbanistica [8]
Archeologia [5]
Religioni [4]
Geografia [3]
Storia delle religioni [1]
Letteratura [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

LOSANNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LOSANNA (Lousonna) R. Wiesendanger C. Bérard R. Wiesendanger Città della Svizzera, nel Cantone di Vaud, sul lago Lemano. Antico vicus romano di Lousonna impiantato sulle rive del lago a Vidy. A partire [...] due piccole maschere policrome di origine punica scoperte in una sepoltura di St. Sulpice. Torques d'oro proveniente da Payerne. (R. Wiesendanger) Periodo classico. - Fra le antichità classiche la collezione di vasi greci e italioti è la più completa ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 11°-12° F. Gandolfo Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] , già diffuso agli inizi del sec. 11° in dirette filiazioni di Cluny, come le abbaziali svizzere di Romainmôtier e di Payerne, e tenuto vivo in zona dalla congregazione di Hirsau fino al finire del secolo, si diffuse anche in Lombardia, sostanziando ... Leggi Tutto

ROMAINMOTIER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMAINMOTIER C. Jäggi ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali) La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] , pp. 511-607 (con bibl.); H.R. Sennhauser, Quelques remarques concernant les premières églises de Romainmôtier et de Payerne, in Saint-Philibert de Tournus. Histoire - archéologie - art, "Actes du Colloque du Centre international d'etudes romanes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI FONTENELLE – GIUDIZIO UNIVERSALE – OMONIMA CITTADINA – ODILONE DI CLUNY – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAINMOTIER (1)
Mostra Tutti

ATRIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

ATRIO Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] da un quadriportico (Sapin, 1986; si vedano anche le analoghe conclusioni di Sennhauser, 1970, riguardo a Romainmôtier e Payerne).Questo carattere dell'a., costruzione di lusso e non organismo vitale, può ben spiegare perché nella maggior parte ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – GIARDINO DELL'EDEN – CITTÀ DEL VATICANO – ABBAZIA DI CLUNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATRIO (2)
Mostra Tutti

sabaudo, Stato

Dizionario di Storia (2011)

sabaudo, Stato Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] e di Lanzo, e il Canavese. Oltralpe Pietro II estendeva la conquista nel paese di Vaud ottenendo (1240) l’avvocazia di Payerne e poi l’omaggio dei signori di Vulliens, di Bioley, di Chapelle. Altro notevole acquisto fu quello di una buona parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – MARCHESATO DI MONFERRATO

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] . occidentale e, nel Canton Ticino, con la Lombardia. Le più antiche chiese romaniche sono quelle dei priorati cluniacensi di Payerne, di Romainmôtier, di Saint-Sulpice, cui seguono le collegiate di Beromünster e di Schönenwerd, la chiesa di Stein-am ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

ADELAIDE, santa e imperatrice

Enciclopedia Italiana (1929)

, Nacque nel 931, morì il 16 dicembre 999 nel convento di Selz (Alsazia). Fu figlia di Rodolfo II, re dell'alta Borgogna (911-937), appartenente alla casa sveva dei Guelfi, e di Berta, una delle figlie [...] . Tra i numerosi monasteri da lei fondati i più celebri sono quelli di Selz in Alsazia, dove essa è sepolta, Peterlingen (Payerne) in Borgogna (oggi nel cantone di Vaud nella Svizzera) e San Salvatore di Pavia. Bibl.: Odilone di CLuny, Epitaphium ... Leggi Tutto
TAGS: LOTARIO II D'ITALIA – ODILONE DI CLUNY – UGO, RE D'ITALIA – BERENGARIO II – QUEDLINBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE, santa e imperatrice (2)
Mostra Tutti

PARADISO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARADISO J. Baschet Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] vicine, come nel portale del sec. 12° del Saint-Trophime ad Arles, o nell'affresco del nartece dell'abbaziale di Payerne nel cantone svizzero di Vaud, intorno al 1200. Il suo sviluppo accompagna l'affermarsi del tema del Giudizio universale nell'arte ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTÀ DELLA VERGINE – ILDEGARDA DI BINGEN – ALFONSO X IL SAGGIO – GREGORIO NAZIANZENO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISO (4)
Mostra Tutti

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine) Leonardo Fea Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] permanente contro l'Inghilterra, e dagli Americani. Infatti prima della guerra di Secessione, i fratelli Couessin (1809) e il Payerne (1846) in Francia, il Phillips (1851) e l'Alstitt (1863) in America, il Johnston (1821) e lo Shuldham (1823 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

VAUD

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUD (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] per la fabbricazione delle paste alimentari (Yverdon, Bex, Nyon), di cioccolato e di farina lattea (Orbe), di tabacchi (Payerne, Vevey). L'industria metallurgica ha i suoi principali centri a Vevey, Losanna, Yverdon, Vallorbe, Cossonay. Nella valle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUD (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
pay per use
pay per use ‹pèi pë i̯ùu∫› (o pay-per-use) locuz. ingl. (propr. «pagamento per l’uso»), usata in ital. come s. m. – Pagamento al fornitore di un prodotto o un servizio in base al suo effettivo utilizzo, anche agg.: software, elettrodomestico...
pay off
pay off ‹pèi òof› locuz. ingl. (propr. «liquidazione, saldo»; pl. pay offs ‹… òofs›), usata in ital. come s. m. – 1. Parte finale di un messaggio pubblicitario (cartaceo, visivo o sonoro), realizzata in modo tale da consentire una più facile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali