NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] fig. 2 è riprodotto e illustrato uno spettrometro di questo genere.
Come monocromatori vengono generalmente impiegati cristalli singoli di Pb, Al, Cu, Be, Ge, NaCl e CaCO3. La rivelazione dei n. viene di solito effettuata mediante un contatore a ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] queste unità, condensate allo stato solido, vengono combinate con un terzo tipo di atomo, per esempio il piombo (Pb), formano composti di grande interesse, le cosiddette fasi di Chevrel, con insolite caratteristiche elettriche e magnetiche.
Purtroppo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] c: inviata da P una retta r a segare c nei punti A e B (v. fig.), è il prodotto delle lunghezze dei segmenti PA e PB, che è costante al variare della secante e va preso positivo oppure negativo a seconda che P sia interno oppure esterno a c; in quest ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] C si conduce una retta che la incontri in due punti A e B, il prodotto delle lunghezze dei due segmenti PA e PB si mantiene costante al variare della secante per P. Questo prodotto, preso positivamente o negativamente a seconda che P sia esterno o ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] (fig. 3A); i metalli più comunemente usati come base, per la semplicità di controllo dello strato di ossido, sono Al, Sn, Pb e più recentemente Nb.
Applicando una tensione tra i due metalli (fig. 3B), si ha un passaggio di elettroni, per effetto ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] tenore oppure è nascosto da una coltre sedimentaria. Le aureole di dispersione presentano tipicamente ricche distribuzioni di elementi associati (Cu, Pb, As, Sb, Bi, In, Mo, W e oro stesso per i depositi auriferi; Cr, Ni, Nb, As ed elementi delle ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] può essere di qualche decina o centinaio di keV per i n. leggeri (A 〈100) e per i n. prossimi allo Sn e al Pb (n. magici), mentre, sempre con neutroni lenti, può ridursi a qualche eV per nuclei medî e pesanti lontani da n. magici (fig. 3). Queste ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] l in modo che risulti costituita da due archi di isobare (alle quali corrispondano rispettivamente per la pressione i valori pa e pb), congiunti da due tratti infinitesimi, su cui la densità media sia, rispettivamente, ρae ρb, si deduce dalla (7) l ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] centro del recipiente medesimo, ben lontani dalle pareti. Si dimostra che un campo di induzione magnetica B, cui corrisponde una pressione pB=B2/2μ0, può confinare un p. con pressione cinetica p≤βmaxpB, dove il parametro βmax varia (a seconda della ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] carbonilazione dell'acetato di metile condotta a circa 150°C e sotto pressione di CO e H2 in presenza di acetato di Pb-tributilfosfina e CH3I.
Da menzionare infine i vari tentativi di preparazione del glicol etilenico a partire da g. di sintesi. Tale ...
Leggi Tutto
ovale2
ovale2 s. f. [dall’agg. prec., per ellissi di linea o curva]. – In matematica, linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa;...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...